Se abbiamo bisogno di attivare lo SPID, l’identità digitale che serve per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione online, c’è da sapere che è possibile ottenerlo anche tramite la Tessera Sanitaria.
Obiettivo di questo articolo è, quindi, quello di spiegare come attivare SPID con Tessera Sanitaria, elencando tutte le procedure e i documenti necessari.
Come attivare SPID con Tessera Sanitaria
La Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (abbreviata in TS-CNS) è un’alternativa allo SPID e alla CIE (Carta d’Identità Elettronica) da poter usare per accedere ai vari servizi della Pubblica Amministrazione, ma può essere utilizzata anche per creare le credenziali dello SPID come metodo di riconoscimento.
La Tessera Sanitaria, però, va attivata e non è possibile utilizzarla così com’è per accedere ai vari servizi online.
Per procedere è quindi necessario recarsi in uno sportello abilitato delle Aziende Sanitarie della propria Regione di appartenenza e richiedere il codice PIN, il codice PUK e il codice CIP della propria carta.
Per controllare quali sono gli sportelli abilitati:
- recarsi sul sito ufficiale della nostra Regione,
- cercare, tra l’elenco dei servizi online, la voce TESSERA SANITARIA – CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI TS-CNS (o similare).
Prima di andare presso lo sportello ricordarsi di portare:
- la TS,
- la Carta d’Identità (o altro documento d’identità valido),
- un indirizzo di posta elettronica attivo (e non obbligatoriamente una PEC).
Con un pagamento di 3 euro, è possibile attivare la propria Tessera Sanitaria anche in farmacia, anche se non tutte dispongono di questo servizio. presentandosi muniti di TS e di un documento d’identità valido.
In entrambi i casi verrà fornito un modulo, per richiedere i codici, e consentire il trattamento dei dati personali.
Parte del codice sarà riportato su un documento che ci verrà consegnato, l’altra parte ci verrà inviata,a scelta, al nostro indirizzo email, o in formato cartaceo.
Una volta in possesso dei codici PIN, PUK e CIP completi, occorre:
- attrezzare il proprio PC per utilizzare la carta appena attivata,
- acquistare un lettore di smart card (conforme allo standard internazionale PC/SC, alla norma ISO 7816-3 e alle specifiche CCID),
- installarlo e installare i relativi driver,
- le tessere più recenti con supporto contactless, necessitano di relativo lettore.
Per quanto riguarda l’installazione in linea generale i lettori con CCID non necessitano di particolari procedure, basta:
- collegarlo al PC Windows o al Mac tramite la porta USB.
Per quanto riguarda i driver, basta:
- scaricare quello specifico della TC-CNS per il proprio sistema operativo e tipo di Tessera Sanitaria.
Per procedere:
- collegarsi alla pagina ufficiale del Sistema Tessera Sanitaria,
- o all’indirizzo Web riportato sul documento rilasciato al momento della richiesta,
- individuare il driver che ci serve in base alla tipologia di carta, alla sigla (che è riportata anche sulla tessera stessa) e al sistema operativo del tuo PC,
- premere sul link sotto alla voce SOFTWARE DI GESTIONE DELLA CARTA,
- cliccare due volte sul file scaricato,
- o sul file Setup se viene scaricato un file .zip,
- seguire la procedura guidata su schermo per avviare l’installazione,
- una volta conclusa, riavviare il tuo PC.
Adesso c’è da controllare che procedura sia andata bene, e che il software di gestione della carta sia stato installato correttamente:
- inserire la carta nel lettore,
- collegarlo al PC,
- fare clic sul tasto destro sul programma di gestione della carta (icona di un microchip),
- dal menu apertosi seleziona la voce Manager premendo su di essa con il tasto sinistro,
- premere sulla scheda Certificati e chiavi nel pannello apertosi,
- inserire il PIN nell’apposito campo.
Potremo visualizzare il nostro certificato perfettamente funzionante.
Andiamo ora a fare primo accesso con la Tessera Sanitaria e registrarla:
- collegarsi alla pagina Web dedicata ai Servizi al Cittadino,
- premere sulla voce Registra CNS,
- nel nuovo pannello apertosi, premere sul pulsante OK.
Nell’ulteriore pannello che appare:
- digitare il PIN della tessera,
- premere sul pulsante Verifica, per completare la registrazione,
- sempre nella stessa pagina Web, premendo sul link Login CNS si entra in automatico nella nostra Area riservata.
Una volta fatto questo, è possibile richiedere lo SPID utilizzando la Tessera Sanitaria, presso uno dei tanti Identity Provider abilitati all’indirizzo https://registry.spid.gov.it/identity-providers.
Spiegheremo come fare nei prossimi paragrafi.
Come attivare SPID Aruba con Tessera Sanitaria
Spieghiamo come fare se vogliamo attivare SPID con Tessera Sanitaria, usando il gestore di identità digitale SPID Aruba.
- Collegarsi alla pagina Web di Aruba dedicata allo SPID,
- premere sul pulsante Attiva Aruba ID per il cittadino, gratuito,
- nella pagina apertasi, selezionare la modalità di riconoscimento che vogliamo utilizzare, in questo caso Con Carta Nazionale dei Servizi (CNS),
- premendo sul relativo pulsante Scegli questa modalità e poi sul tasto Prosegui.
A questo punto dobbiamo verificare la corretta attivazione della Tessera Sanitaria:
- collegando il lettore al computer,
- inserendo in esso la tessera,
- premendo sul pulsante Verifica,
- i In alternativa si può fare anche in un secondo momento facendo clic sulla voce Lo farò durante la registrazione.
Volendo si possono aggiungere gli altri servizi disponibili:
- premendo sul pulsante Prosegui,
- procedere con la registrazione cliccando sull’apposito pulsante e completando tutti i campi richiesti con i propri dati personali,
- una volta concluso, fare clic sul pulsante Prosegui con la registrazione.
- Scegliere una password,
- premere di nuovo sul tasto Prosegui con la registrazione,
- prendere visione dei contratti apponendo il segno di spunta accanto alle dichiarazioni,
- premere sul pulsante Prosegui e attendere di ricevere un’email da parte di Aruba al nostro indirizzo di posta elettronica inserito precedentemente nel modulo.
Dopo qualche ora ti arriverà un’email contenete il link, per procedere con l’attivazione dello SPID Aruba con riconoscimento tramite TS:
- cliccarci su,
- nella pagina apertasi, spuntare accanto a tutte le voci,
- prendere visione dell’informativa e premere il pulsante Prosegui,
- verificare il numero di telefono e l’email,
- generare un nome utente (che corrisponde al nostro indirizzo di posta elettronica)
- creare una password per lo SPID,
- compilare il modulo con i dati personali richiesti e procedere con il riconoscimento.
Questo avviene:
- collegando il lettore della smart card al PC,
- inserendo al suo interno la Tessera Sanitaria,
- premendo sul pulsante Fai il riconoscimento.
Poi:
- selezionare il certificato dal pannello che si apre,
- cliccare sul tasto OK,
- inserire il PIN della tessera,
- premere sul pulsante OK.
Per completare la procedura bisogna seguire le istruzioni su schermo, e creare l’account sull’app Aruba OTP per l’utilizzo del Livello 2 di sicurezza, compreso nella configurazione. Fatto ciò il nostro SPID verrà attivato.
Come attivare SPID Poste con Tessera Sanitaria
Ottenere lo SPID tramite la tua Tessera Sanitaria con Poste Italiane è molto simile a quello appena visto di Aruba ed anche in questo caso si tratta di un servizio gratuito.
Come prima cosa:
- collegarsi alla pagina Web di Poste Italiane dedicata alla creazione dello SPID,
- selezionare, come metodo di riconoscimento, l’opzione Carta Nazionale dei Servizi apponendoci accanto il segno di spunta,
- abbinare il lettore di smart card al PC tramite la porta USB,
- inserire al suo interno la Tessera Sanitaria,
- premere sul pulsante Avvia Identificazione.
Fatto ciò, nel pannello apertosi:
- selezionare il certificato,
- premere sul pulsante OK,
- quando richiesto, digitare il PIN personale per poi premere nuovamente sul pulsante OK,
- attendere qualche secondo, fino a quando non vediamo una nuova pagina.
A questo punto:
- inserire l’indirizzo email e la password che andranno a essere le credenziali del nostro SPID,
- inserire il proprio numero di telefono e confermalo tramite il codice ricevuto via SMS,
- compilare tutti campi richiesti con le informazioni personali,
- apporre i segni di spunta relativi alle Condizioni Generali del Servizio.
Il nostro SPID è pronto.
Riceveremo un’email di conferma da parte di Poste Italiane contenente il Codice di sospensione immediata delle credenziali, utile per sospendere le credenziali in caso di necessità.
Al momento di attivazione lo SPID:
- si utilizza il Livello 2,
- ma è possibile attivare le credenziali di Livello 3 in maniera gratuita accedendo allo SPID tramite l’apposita pagina Web di Poste Italiane ,
- usando il proprio pannello di gestione dell’identità digitale.
Come attivare SPID con Tessera Sanitaria scaduta
Lo SPID, in caso di Tessera Sanitaria scaduta, può essere ugualmente attivato:
- esibendo il tesserino del Codice Fiscale,
- ovvero la stessa tessera, dato che in caso di scadenza il Codice Fiscale continua a essere valido perché registrato presso l’Agenzia delle Entrate,
- oppure il certificato di attribuzione del Codice Fiscale prodotto dall’Agenzia delle Entrate. In questo caso, però, è utile scegliere un altro metodo di riconoscimento tra quelli proposti dal proprio gestore dell’identità digitale, come quello in ufficio oppure il riconoscimento tramite numero di cellulare certificato.
Comunque, se la nuova Tessera Sanitaria non è arrivata tramite posta al proprio indirizzo di residenza dopo la sua scadenza, è consigliabile andare presso la propria ASL di appartenenza o un qualunque Ufficio dell’Agenzia delle Entrate, perché può essere andata persa.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.