Parliamo oggi dell’apertura e del funzionamento della casella PEC di Aruba, la società italiana che opera nei settori del Web hosting, del cloud e delle pratiche online.
Dopo aver accennato al fatto che per aprire tale PEC occorre:
- scegliere il piano in abbonamento più adatto alle nostre esigenze,
- registrare un account tramite il sito ufficiale di Aruba,
- effettuare il pagamento del prodotto.
Vedremo nello specifico come attivare una PEC Aruba ed accedere, così, al servizio di posta elettronica certificata, e cominciare a usufruirne per inviare e ricevere comunicazioni elettroniche, aventi lo stesso valore legale di una raccomandata, con ricevuta di ritorno.
Illustreremo tutti i passaggi necessari per raggiungere tale scopo.
Attivazione PEC Aruba: costo
Prima di spiegare nel dettaglio come attivare una PEC Aruba, descriviamo le principali caratteristiche delle caselle di posta elettronica certificata, differenti dagli indirizzi email tradizionali.
Ci soffermeremo anche sui costi del servizio, visto che non è possibile attivare PEC Aruba gratis).
La PEC, posta elettronica certificata, è uno strumento che può essere impiegato da cittadini, aziende e dalla Pubblica Amministrazione, per l’invio di email, aventi lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Questo è possibile perché le email inviate da PEC a PEC, contengono un sistema di notifiche che ne certifica l’accettazione da parte del gestore, e anche l’avvenuta consegna al destinatario.
Dal 2013, per tutte le imprese, le ditte individuali e i Liberi Professionisti iscritti a un ordine o collegio, è obbligatorio possedere un indirizzo PEC.
Avere un indirizzo PEC può essere utile anche per i privati cittadini, anche se non è obbligatorio, in quanto aggiunge valenza legale alle comunicazioni spedite con la PEC.
Per inviare un’email tramite PEC, non è serve avere dispositivi o software particolari, basta:
- accedere all’ interfaccia Web offerta,
- oppure usare un qualsiasi programma di posta elettronica che supporti i protocolli IMAP o POP3 (es. Microsoft Outlook e Mozilla Thunderbird).
Vengono anche rese disponibili delle apposite app per smartphone e tablet:
- Aruba per Android,
- Aruba per iOS/iPadOS.
Per quel quanto riguarda i prezzi, Aruba propone i seguenti piani in abbonamento:
- PEC Standard – permette di ottenere una casella PEC da 1 GB, accessibile da Web, client e da smartphone e tablet, tramite app. Include anche uno strumento di protezione antivirus e il suo costo è di 5,00 euro + IVA all’anno. Dal secondo anno, invece, il prezzo è di 7,90 euro + IVA all’anno.
- PEC Pro – permette di ottenere una casella PEC da 2 GB di spazio e 3 GB di archivio. Le altre caratteristiche sono le notifiche SMS e il filtro antivirus e anti-spam. È accessibile tramite Web, client e anche tramite l’apposita app per device mobile. Costa 25 euro + IVA all’anno.
- PEC Premium – permette di ottenere una casella PEC con 2 GB di spazio e 8 GB di archivio. Costa 40 euro + IVA all’anno e anche in tal caso si tratta di una soluzione accessibile da Web, client e da applicazione per smartphone. Offre anche il filtro antivirus e anti-spam e le notifiche via SMS.
È possibile aumentare lo spazio, disponibile nella propria casella, pagando 5 euro + IVA all’anno per ogni GB aggiuntivo. Il piano Standard può arrivare a massimo 1 GB di spazio extra, mentre i piani Pro e Premium si possono espandere senza limiti.
Si può anche attivare PEC Aruba su dominio, a partire da 7,90 euro + IVA all’anno per chi ha già un dominio personalizzato su Aruba.
Per ulteriori informazioni si può consultare la sezione del sito della PEC Aruba con la tabella comparativa.
Come attivare casella PEC Aruba
Passiamo ora a vedere come attivare la casella PEC Aruba:
- andare alla sezione del sito Internet di Aruba dedicata alla PEC,
- scegliere il piano che riteniamo più adatto alle nostre esigenze,
- fare clic sul relativo pulsante Acquista, per proseguire,
- nella schermata successiva, premere sul bottone Prosegui e completa l’ordine.
Se già possediamo un account dedicato ai servizi Aruba:
- inserire le credenziali di accesso nei campi di testo Username e Password,
- fare clic sul tasto Accedi.
Se non siamo registrati:
- premere sul pulsante Registrati,
- compilare il modulo che viene proposto con tutti i dati richiesti (nome, cognome, indirizzo ecc.),
- cliccare sul pulsante Prosegui e completa ordine.
Ad accesso eseguito:
- indicare il nome della casella PEC che vogliamo acquistare,
- servirsi del menu a tendina adiacente per scegliere un dominio,
- digitare una password sicura da usare per l’accesso alla casella PEC nei due appositi box,
- premere sul pulsante Prosegui.
Nella pagina successiva:
- specificare i dati dell’intestatario della casella PEC,
- cliccare di nuovo sul pulsante Prosegui.
Ci troveremo davanti il riepilogo dell’ordine, controllare tutti i dati e, se tutto è regolare:
- spuntare le caselle relative all’accettazione delle condizioni contrattuali,
- selezionare un metodo di pagamento tra carta di credito, PayPal, bonifico bancario e bollettino. Solo nei primi due casi è supportato il rinnovo automatico della sottoscrizione,
- premere sul pulsante per confermare e completare l’ordine,
- eseguire il pagamento.
A processo ultimato, riceveremo un’email, con la conferma dell’attivazione della casella PEC e le istruzioni per iniziare ad usarla.
A questo punto, se vogliamo accedere alla nostra casella PEC Aruba tramite interfaccia Web:
- collegarsi alla pagina iniziale del servizio,
- scegliere quale versione utilizzare tra:
- Smart più moderna e funzionale,
- Classic per chi preferisce la vecchia interfaccia),
- inserire i dati di accesso del proprio account negli appositi campi di testo,
- premere sul pulsante ACCEDI.
Dopo aver attivato la PEC Aruba dopo pagamento, troveremo l’interfaccia principale del servizio di Webmail.
Se, invece, vogliamo usare la PEC di Aruba tramite un tradizionale programma per email (es. Microsoft Outlook o Thunderbird):
- avviare la configurazione di un nuovo account usando i seguenti parametri.
Server posta in arrivo (IMAP): imaps.pec.aruba.it
Porta: 993
Richiede SSL: sì
Server posta in uscita (SMTP): smtps.pec.aruba.it
Porta: 465
Richiede SSL: sì
Richiede autenticazione: sì
Nome completo o nome visualizzato: il tuo nome
Nome account o Nome utente: il tuo indirizzo di posta certificata Aruba (es. nome@pec.it)
Indirizzo email: il tuo indirizzo di posta certificata Aruba (es. nome@pec.it)
Password: password scelta in fase di registrazione al servizio Aruba PEC
Per maggiori dettagli e per la configurazione della casella di posta elettronica certificata su client, si può consultare l’apposita pagina Web.
Se utilizziamo la PEC di Aruba su un domino personalizzato, dobbiamo usare le stesse coordinate IMAP viste in precedenza, inserendo come nome account l’indirizzo PEC con il dominio personalizzato (es. nomecasella@pec.nomedominio.xx).
Come attivare PEC Aruba su Android
Adesso è arrivato il momento di capire come attivare PEC Aruba su Android:
- eseguire il download e l’installazione dell’app Aruba PEC Mobile, che è quella ufficiale,
- visitare la relativa sezione del Play Store,
- fare tap sul pulsante Installa.
Se stiamo usando un dispositivo senza i servizi Google, si può scaricare l’app anche da uno store alternativo:
- avviare l’app selezionando la sua icona che è stata aggiunta alla schermata home e/o al drawer,
- dopo aver avviato l’applicazione, eseguire l’accesso alla nostra PEC Aruba, compilando i campi Email e Password con i dati di login,
- fare tap sul bottone Accedi.
A login effettuato si potrà:
- gestire il proprio account PEC,
- ricevere i messaggi e inviarne di nuovi (completi di allegati),
- per sfogliare tutte le cartelle della casella, basta fare tap sul pulsante collocato in alto a sinistra e selezionare una delle voci che compaiono di lato.
Potremo anche anche configurare l’account tramite protocollo IMAP, in un’app di posta elettronica di terze parti.
Come attivare PEC Aruba su iPhone
Vediamo, adesso, come attivare PEC Aruba su iPhone e su iPad Innanzitutto:
- scaricare e installare l’app Aruba PEC Mobile,
- collegarsi alla sezione dell’App Store,
- premere sul pulsante Ottieni,
- cliccare su quello Installa,
- autorizzare il download tramite Face ID, Touch ID,
- o password dell’ID Apple,
- avviare l’applicazione selezionando la relativa icona che è stata aggiunta alla home screen e/o alla Libreria app.
Una volta visualizzata la schermata principale dell’app:
- effettuare il login con i dati relativi al nostro account di posta elettronica certificata Aruba,
- svolgere le medesime procedure viste in precedenza per Android.
Anche in questo caso, si può configurare la PEC di Aruba in Apple Mail o altri client terzi, usando il protocollo IMAP.
Come attivare PEC Aruba scaduta
Se abbiamo bisogno di attivare PEC Aruba scaduta, si può effettuarne il rinnovo solo se non sono ancora trascorsi 90 giorni dalla data di scadenza.
In tal caso, la casella PEC viene etichettata con lo stato “sospeso”, con la sola possibilità di consultare la posta, ma non si possono inviare o ricevere messaggi.
Se, invece, sono trascorsi oltre 90 giorni dalla scadenza della nostra casella di posta elettronica certificata con Aruba, questa verrà eliminata e non sarà possibile attivare nuova la casella PEC scaduta, ma dovremo fare un nuovo acquisto.
Come attivare notifiche PEC Aruba
Per impostazione predefinita, non è necessario attivare notifiche PEC Aruba, in quanto tutti i passaggi riguardanti l’invio e la ricezione delle email PEC, vengono notificati con delle ricevute di:
- avvenuta accettazione ( una spunta accanto all’oggetto),
- consegna al destinatario ( due spunte accanto all’oggetto).
Se abbiamo inviato un messaggio a una casella di posta elettronica non certificata, non avremo le notifiche relative alla consegna del messaggio, ma solo quelle riguardanti l’accettazione.
In caso di problemi
Nel caso riscontrassimo dei problemi per attivare PEC Aruba o avessimo dei dubbi, ci si può mettere in contatto con il servizio clienti della casella di posta elettronica certificata. Puoi farlo:
- andare alla sezione del sito Internet di Aruba dedicata all’assistenza,
- scegliere se procedere telefonicamente, tramite email oppure via chat.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.