Ipad, iPod touch, Apple Watch, Mac, AirPods, AirTag sono tutti dispositivi di Apple, l’azienda multinazionale californiana, che produce sistemi operativi, smartphone, computer e dispositivi multimediali. Se anche noi abbiamo un dispositivo di questa marca, forse sentiamo l’esigenza di saperne di più su come fare nella malaugurata situazione di aver bisogno di assistenza.
Tale servizio può aiutare in caso di riparazioni certificate garantite da Apple, permettendo di riavere un prodotto perfettamente funzionante, dopo una spedizione ad un Centro Riparazioni. Il servizio, che è disponibile per la maggior parte dei prodotti Apple, è utilizzabile anche fissando un appuntamento con un membro del personale tecnico e far riparare lo schermo del iPhone a casa o in ufficio.
Questi solo per fare qualche esempio, ma di soluzioni ne esistono molte, ognuna per ogni genere di problema. Per prima cosa è indispensabile sapere come fare per contattare il servizio e, scopo di questo articolo è proprio quello di spiegare come funziona l’assistenza Apple e in che modo è possibile contattarla. Prendendo in considerazioni tutti i canali disponibili via Telefono, dal Sito Web, Twitter , App assistenza Apple iPhone ed Apple Store.
Come funziona l’assistenza Apple
Entriamo nel vivo di come funziona l’assistenza Apple, dando qualche informazione preliminare: come per altri generi di dispositivi nell’Unione Europea esiste una garanzia legale che copre 2 anni.
Per il primo anno, Apple offre sempre una garanzia limitata, nel quale ci si può rivolgere sia a lei che al rivenditore.
Nel caso in cui l’utente effettui l’acquisto direttamente da Apple, da Apple Store o da Apple.com https://www.apple.com/, la stessa ditta copre entrambi gli anni di garanzia.
Come indicato nel documento Garanzia legale del Venditore.
I difetti di conformità sono quelli che non garantiscono un dispositivo idoneo all’utilizzo, e/o non conforme alla descrizione che ne viene fatta dal produttore, per prestazioni e qualità.
Se, invece, il nostro dispositivo ha subito un danno accidentale, la garanzia legale non coprirà i costi legati alla sua riparazione.
E’ comunque possibile chiederne la riparazione o la sostituzione pagando una somma di denaro, variabile in base alla tipologia e all’entità del danno, con i prezzi indicati nel listino ufficiale di Apple.
Per usare questa soluzione:
- Collegarci a questa pagina del sito di Apple e selezionare:
- la tipologia del dispositivo,
- il modello,
- il Paese d’acquisto,
visualizzeremo il dettaglio di tutto ciò che prevede la garanzia Apple.
Per sapere se un prodotto è ancora coperto dalla garanzia legale:
- andare sulla pagina https://checkcoverage.apple.com/?locale=it_IT,
- scrivere il numero di serie del dispositivo nell’apposito campo di testo,
- digitare nel box collocato in basso il codice di sicurezza che vediamo nell’immagine,
- cliccare sul pulsante azzurro Continua per proseguire.
Nel giro di qualche secondo potremo sapere se il nostro device è ancora protetto da garanzia o meno.
Apple permette di estendere la garanzia sui propri device acquistando il pacchetto AppleCare+, il quale:
- comprende i diritti di riparazione sui problemi hardware,
- include interventi illimitati per danni accidentali, scontando il prezzo di riparazione,
- permette di usufruire dell’accesso prioritario all’assistenza Apple, via chat o telefono, assistenza on-site e dell’assistenza hardware Apple locale, quando ci troviamo in altri Paesi.
Per verificare costi e condizioni del piano AppleCare+:
- collegarsi alla pagina https://www.apple.com/it/support/products/,
- selezionare il dispositivo di nostro interesse.
Grazie al piano Apple Care+ con copertura per furto e smarrimento, disponibile su alcuni prodotti come iPhone, è possibile avere, con un costo aggiuntivo, anche due interventi per furto o smarrimento ogni 12 mesi.
In alcuni casi è prevista la possibilità di scegliere fra:
- un piano biennale con scadenza prestabilita,
- un piano annuale in abbonamento con pagamenti mensili che si rinnova automaticamente, fino ad eventuale disdetta.
Maggiori info qui https://www.apple.com/it/support/products/iphone/ .
Il piano AppleCare+ può essere:
- attivato all’acquisto del dispositivo,
- entro 60 giorni dalla data di acquisto,
- esteso entro 30 giorni dal termine della scadenza del piano originario.
L’adesione si effettua:
- accedendo con il proprio account Apple a questa pagina del sito Web di Apple
- chiamando il numero 800.915.904, fornendo una prova d’acquisto,
- ove possibile, direttamente dal dispositivo.
Ad esempio, su iPhone si può procedere:
- accedendo alle impostazioni del device (l’icona con il simbolo dell’ingranaggio),
- seguendo il percorso Generali > Info > scegli Copertura AppleCare+ disponibile.
Per informazioni su come procedere al rinnovo di un piano esistente, si può consultare questa pagina del sito di Apple
Come contattare l’assistenza Apple
Vediamo adesso come contattare l’assistenza Apple descrivendo le varie opzioni di contatto disponibili.
Telefono
Se vogliamo contattare l’assistenza Apple tramite telefono, dobbiamo:
- comporre il numero verde 800.915.904 dal cellulare o dal telefono fisso,
- seguire le indicazioni che vengono date dalla voce guida,
- specificando a voce il nome del prodotto o del servizio per il quale stiamo chiamando,
- fornendo tutte le altre informazioni necessarie per ottenere supporto.
Dall’Italia la telefonata è gratuita.
Per contattare Apple da un altro Paese si può utilizzare uno dei numeri indicati su questa pagina.
Il servizio di assistenza telefonica è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 20:00.
Contattando Apple dal numero di cellulare, associato al proprio ID Apple, verremo riconosciuti e potremo beneficiare di un servizio di assistenza personalizzato.
Se abbiamo contattato di recente l’assistenza, la voce guida ci ricorderà il problema precedentemente sollevato e chiederà di confermare se stiamo richiamando per la medesima problematica o meno.
Con ogni Mac, iPhone, iPod, iPad e Apple TV sono inclusi 90 giorni di assistenza telefonica gratuita, a partire dalla data di acquisto, dopodiché è preferibile avvalersi del supporto tecnico online.
Se abbiamo bisogno di assistenza specifica per i prodotti Beats, il numero da comporre è 800.906.952.
Si può contattare Apple telefonicamente al numero 800.554.533, che permette di ottenere assistenza su tutti i suoi prodotti e servizi del produttore.
Dopo aver avviato la telefonata e aver ascoltato il messaggio di benvenuto premere:
- 1 per avere informazioni sull’acquisto di un prodotto,
- 2 per ricevere supporto tecnico e informazioni sulla garanzia e/o sullo stato della riparazione dei device,
- 3 per accedere a informazioni riguardanti iTunes, iCloud, App Store o carte regalo,
- 4 per ricevere assistenza su ordini recenti, fatturazione e resi,
- 5 per ricevere informazioni sulla privacy offerta da Apple, o # se conosciamo il numero interno del nostro specialista Apple.
Può succedere che le combinazioni di tasti elencate vengano cambiate da parte di Apple, quindi meglio ascoltare bene le istruzioni che vengono date dalla voce guida.
Sito Web
Un altro modo per ricevere assistenza da parte di Apple è quella di rivolgersi al suo sito Web:
- collegarsi alla pagina https://getsupport.apple.com/,
- tramite il proprio account Apple, associando ad esso i prodotti acquistati, cliccare sulla voce Accedi, posta sotto alla dicitura Visualizza i tuoi prodotti,
- eseguire l’accesso con le proprie credenziali, effettuando dove richiesto la procedura di autenticazione a due fattori,
- selezionare il dispositivo per il quale serve un supporto tecnico,
- scegliere la tipologia di problematica che risponde alle nostre esigenze, ad esempio:
- Riparazioni e danni fisici,
- Aggiornamento, backup e ripristino,
- individuare l’argomento che riteniamo più giusto.
Le opzioni proposte variano in base alle caratteristiche del device interessato.
Una volta fatto ciò scegliere una delle opzioni di assistenza disponibili, sempre a seconda della problematica e del prodotto, che comprendono:
- l’utilizzo del servizio di chat,
- la facoltà di essere richiamati da un operatore al numero di telefono associato al profilo,
- la prenotazione di un appuntamento presso un Centro Assistenza Autorizzato Apple,
- o un Genius Bar, il centro di supporto collocato all’interno dei negozi Apple,
- la possibilità di spedire il prodotto a un centro riparazioni tramite un corriere affiliato, ricevendo all’occorrenza a domicilio una confezione pre-etichettata.
Se non abbiamo un account personale sul sito di Apple:
- cliccare sulla voce Scegli un prodotto all’interno della sezione Visualizza tutti i prodotti, presente nella pagina linkata a inizio capitolo,
- selezionare:
- il dispositivo,
- il problema riscontrato,
- il relativo argomento, come già visto in precedenza per i prodotti registrati.
Le opzioni di assistenza sono le stesse e, anche in questo caso, variano a seconda delle circostanze.
Durante un contatto telefonico o in chat, potrebbe esser richiesto di specificare il numero di serie del prodotto. Inoltre, per prenotare un appuntamento presso un centro di assistenza autorizzato, dovremo necessariamente registrare un account Apple.
Apple offre assistenza anche via Twitter.
Per usufruire di quest’opzione:
- visitare l’account verificato @AppleSupport
- iniziare a seguirlo premendo sul pulsante Segui,
- inviare un messaggio diretto all’account, cliccando sul simbolo della lettera per chiedere assistenza.
Questa opzione di assistenza è disponibile soltanto in lingua inglese e, quindi, il messaggio non può essere scritto in italiano.
Gli orari di assistenza seguono il fuso orario Pacific Time, quindi dalle ore 05:00 alle 20:00 con una differenza di 8 ore rispetto a quello italiano (la copertura del servizio, quindi, corrisponde alla fascia oraria 13:00/04:00 italiana).
App assistenza Apple per iPhone
Anche l’app Supporto Apple, disponibile sia per iOS che per iPadOS, permette di ricevere assistenza.
Per installarla sul device:
- accedere all’ App Store,
- pigiare sul pulsante Ottieni,
- confermare il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
Dopo aver installato e avviato l’app Supporto Apple:
- premere sul pulsante Continua nella schermata introduttiva,
- scegliere se consentire l’accesso alla posizione,
- ove richiesto, eseguire l’accesso con l’ ID Apple e la password,
- fare tap sul prodotto associato all’account (all’interno della sezione I miei dispositivi) per il quale vogliamo ricevere assistenza,
- scorrere la lista di argomenti disponibili per il prodotto selezionato,
- fare tap su quello di nostro interesse.
E’ possibile anche utilizzare la funzione di ricerca integrata nell’app, scrivendo o pronunciando nell’apposito campo in alto, le parole chiave che identificano il problema da risolvere.
Una volta definito potremo:
- leggere un articolo che permette di risolverlo autonomamente,
- oppure selezionare una delle opzioni di assistenza tra quelle disponibili:
- Portalo con te per la riparazione, per riparare il dispositivo in un centro autorizzato,
- Chat, per chattare con un addetto Apple,
- Chiamata, per fissare una chiamata con un operatore Apple,
- come avviene con lo strumento di assistenza via Web.
Se si tratta di un device non presente nella sezione dei dispositivi registrati:
- scorrere la schermata principale fino in fondo,
- fare tap sulla voce Più prodotti,
- individuare dall’elenco quello che ci interessa.
La procedura che segue è la stessa di quella già descritta
Apple Store
Se con questi vari metodi non siamo riusciti a risolvere il problema, si può considerare l’idea di recarsi fisicamente presso l’Apple Store più vicino o, comunque, presso un Centro di Assistenza Apple autorizzato.
Per individuarne uno:
- collegarsi a questa pagina Web
- consultare l’elenco completo comprendente sia i centri autorizzati che gli Apple Store,
- cliccare sul riquadro del centro che ci interessa ed accedere alla sua scheda,
- qui sono riportati:
- gli orari di apertura,
- la lista dei dispositivi che è possibile riparare,
- le indicazioni stradali per raggiungerlo,
- il link del rispettivo sito Web ufficiale.
Potremo perciò programmare un intervento:
- utilizzando l’apposita funzione ivi presente,
- accedendo con il proprio account Apple,
- selezionando il dispositivo sul quale riscontriamo problemi,
- seguendo la stessa procedura da Web già presa in esame precedentemente.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.