WhatsApp, detto anche WhatsApp Messenger, è un servizio freeware , multipiattaforma , di messaggistica istantanea centralizzata, che consente di inviare messaggi di testo e vocali , effettuare chiamate vocali e video e condividere immagini, documenti, posizioni degli utenti e altri contenuti. E’ l’app di messaggistica “più amata” dagli italiani e nello scorso giugno ha raggiunto, nel nostro paese, circa 35 milioni di utenti.
WhatsApp si può usare anche su dispositivi mobili e da computer, mentre WhatsApp Web è il suo client per browser, da cui si può accedere da Chrome, Firefox, Edge, Safari, ecc., su qualsiasi sistema operativo per PC. Il servizio si può usare su smartwatch e tablet.
Per chi fosse interessato ad utilizzare le applicazioni di questo servizio di messaggistica su qualsiasi tipo di dispositivo, questo articolo fa al caso suo, in quanto parleremo, proprio, di come mettere un funzione le applicazione per WhatsApp. Prenderemo in esame, perciò: l’App per WhatsApp Web, le App per WhatsApp online, per Apple Watch, per iPad e PC.
App per WhatsApp Web
WhatsApp Web è la versione Web ed è accessibile:
- collegandosi alla pagina Web
- scansionando codice QR dal telefono, tramite l’applicazione di WhatsApp.
WhatsApp Web è utilizzabile, tramite app anche su un altro smartphone o tablet, ma è sconsigliabile, in quanto si tratta spesso di app a pagamento ed, inoltre, potrebbe rappresentare un grave rischio per la privacy.
Un metodo più adatto è quello di usare l’app del browser, tipo: Google Chrome, Safari, o un altro tra i browser per smartphone e tablet, utilizzando WhatsApp Web come su PC.
Vediamo allora come usare questo metodo:
- avviare l’app del browser premendo sulla sua icona nella lista delle applicazioni installate,
- collegarsi al sito Web ufficiale del servizio
- sarà mostrato il codice QR per l’accesso,
- se non fosse attivare la modalità desktop nel browser, premendo sull’icona del menu, quella contraddistinta dall’icona dei tre puntini o delle linee orizzontali,
- avviare l’applicazione sullo smartphone,
- premere sul pulsante ︙ collocato in alto a destra (su Android),
- o sulla scheda Impostazioni situata in basso a destra (su iOS),
- selezionare la voce Dispositivi collegati,
- pigiare sul pulsante Collega un dispositivo,
- concedere i permessi per utilizzare la fotocamera e procedere con la scansione del codice.
Se la scansione è andata a buon fine, dopo pochi secondi, visualizzeremo il proprio account WhatsApp nel browser e potremo utilizzarlo come l’app originale.
App per WhatsApp online
L’applicazione ufficiale di WhatsApp consente di vedere quando un contatto è online, se alcune impostazioni e funzionalità sono attivate. La sua attivazione consente di mostrare la data e l’ora dell’ultimo accesso effettuato, ed anche la data e l’ora dell’ultimo accesso fatto dai nostri contatti.
Per verificare che questa funzionalità sia attiva:
- su Android, premere sull’icona ⋮ in alto a destra e poi sulla voce Impostazioni,
- su iOS, cliccare sull’icona Impostazioni (il simbolo dell’ingranaggio) situata in basso a destra,
- su PC cliccare sul pulsante (…) che troviamo nel menu in alto.
Per continuare:
- andare nel menu Account > Privacy > Ultimo accesso,
- scegliere l’opzione I miei contatti,
- aprire la schermata di conversazione con i propri contatti,
- WhatsApp indicherà il giorno e l’orario dell’ultimo accesso del contatto in questione proprio proprio sotto il suo nome, a meno che quest’ultimo non abbia scelto di disattivarne la condivisione.
Aprendo la chat con un contatto, sarà indicato il suo stato online con la dicitura Online, che comparirà sotto il suo nome, nel momento in cui avvia l’applicazione, segnalando che è attivo e disponibile a chattare.
Ciò avverrà anche se ha disattivato la condivisione dell’ultimo accesso o le conferme di lettura:
- la condivisione dello stato online è disattivabile,
- o attivabile separatamente nello stesso menu.
Per sapere se qualcuno ha disattivato anche quest’opzione, occorre attivare:
- l’opzione conferme di lettura per sapere se un messaggio che abbiamo inviato è stato letto,
- oppure attivare le notifiche.
A scopi analoghi esistono anche app di parental control, che consentono di controllare l’utilizzo delle app installate, incluso WhatsApp.
Tra quelle consigliabili ci sono:
Google Family Link, la soluzione di parental control ufficiale di Google, disponibile gratuitamente su:
Tempo di utilizzo, su iPhone, si tratta di un’app inclusa nel sistema operativo iOS, che monitora le attività svolte su uno smartphone, e permette di impostare limitazioni, pause, timer e restrizioni dei contenuti.
Qustodio, disponibile su:
- Play Store nella sua versione per ragazzi
- App Store nelle corrispondenti versioni di “controllo” e per ragazzi
Controllo genitori Kroha:
Norton Family:
App per WhatsApp Apple Watch
WhatsApp non offre ancora un’applicazione ufficiale per Apple Watch, ma si può comunque accedervi con delle soluzioni alternative.
Primo metodo:
- attivare la duplicazione delle notifiche dell’iPhone sul proprio Apple Watch,
- per ricevere tutte le notifiche anche sullo smartwatch, incluse quelle di WhatsApp,
- per avere la possibilità di digitare o dettare una risposta e utilizzare le risposte rapide e il tastierino degli emoji.
Per usarlo:
- scaricare WhatsApp sull’iPhone,
- avviare l’app Watch per iOS toccando la sua icona, che ritrae un Apple Watch, situata in Home Screen,
- selezionare la voce Notifiche,
- nella sezione Duplica avvisi, verificare che la levetta relativa a WhatsApp sia impostata su ON,
- se non lo fosse attivarla con un tap.
Secondo metodo:
- utilizzare di WatchChat 2: for WhatsApp, un’app disponibile su App Store
- consente di accedere a WhatsApp Web dall’Apple Watch,
- si può provare gratuitamente per 3 giorni, poi acquistabile al costo di 3,49 euro.
Per usarlo:
- scaricare l’app sull’ iPhone,
- assicurarsi che venga installata anche sull’Apple Watch:
- avviando l’app Watch di iOS,
- verificando che, nel menu Generali, sia stata attivata l’opzione Installazione automatica app.
Nel caso in cui preferissimo non attivare l’installazione automatica per tutte le app che scarichiamo sull’iPhone:
- scorrere la schermata,
- premere sulla voce WatchChat,
- spostando su ON la levetta corrispondente all’opzione Mostra app su Apple Watch,
- premere la Digital Crown laterale per aprire il Dock delle applicazioni sull’Apple Watch,
- fare clic sull’icona di WatchChat.
Sarà mostrato un codice QR:
- prendere l’ iPhone e aprire WhatsApp,
- premere sull’icona Impostazioni situata in basso a destra (con il simbolo di un ingranaggio,
- selezionare le voci Dispositivi collegati > Collega un dispositivo,
- scansionare il codice QR con la fotocamera.
A questo punto la schermata di WhatsApp comparirà sul nostro Apple Watch.
App per WhatsApp iPad
Per installare WhatsApp su iPad, c’è da dire che questi non sono ancora compatibili con questa applicazione.
Per ovviare a questa limitazione:
- utilizzare WhatsApp Web, la versione browser di WhatsApp,
- a cui puoi accedere anche da iPad, tramite l’app del browser,
- a condizione di aver già installato WhatsApp sullo smartphone,
- che questo sia acceso e connesso a Internet.
C’è da considerare che non riceveremo notifiche a meno che il browser non sia in uso.
Anche su iPad ci si può collegare al proprio account tramite WhatsApp Web, come visto nel capitolo precedente.
App WhatsApp per PC
Su PC si può usare WhatsApp con:
- WhatsApp Web,
- il client ufficiale per Windows 8.1 o superiori,
- macOS 10.10 e successivi.
Una volta aperto il browser di WhatsApp Web del PC, la procedura per accedervi è la stessa vista nei capitoli precedenti.
Per l’installazione dell’applicazione per PC:
- scaricarla dal Microsoft Store
- o Mac App Store
- o dal sito ufficiale di WhatsApp
Il suo layout è pressoché lo stesso dell’app per smartphone:
- sulla sinistra ci sono le chat,
- cliccare su una di esse per visualizzarla sulla destra,
- digitare un messaggio nell’apposito campo in fondo alla schermata,
- includere foto cliccando sul pulsante della graffetta per inviare file,
- registrare messaggi di testo premendo sull’icona del microfono.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.