Districarsi nel mondo del lavoro, trovare qualcosa in linea con le nostre aspettative ed il nostro percorso formativo, non è certo facile sia per giovani che meno giovani.
Oltre a ciò il nostro impiego deve essere in grado di rispettare doveri e diritti, sia in termini di orario che di retribuzione.
Il mondo delle tecnologia e della telefonia ci viene in aiuto in questa nostra ricerca, mettendo a disposizione numerose app, da cui avere un punto di partenza per trovare il nostro lavoro ideale.
Per questi vari motivi, scopo di questo articolo, è quello di farvi orientare al meglio nel settore, proponendo alcune app per trovare lavoro, funzionali e semplici da usare dai cellulari android ed apple.
Possiamo, quindi, iniziare con la carrellata.
LinkedIn (Android/iOS/iPadOS)
La prima soluzione che proponiamo è LinkedIn,il social network di Microsoft riguardante l mondo del lavoro.
LinkedIn è disponibile anche come applicazione per device:
- Android, anche su store alternativi per chi non ha i servizi Google,
- iOS/iPadOS
e propone una sezione dedicata all’incontro fra domanda e offerta lavorativa.
Per procedere alla sua installazione:
- collegarsi agli indirizzi suesposti,
- premere il pulsante Installa/Ottieni,
- con un iPhone/iPad verrà richiesta la verifica dell’identità tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple,
- avviarla con un tap sulla sua icona con le lettere “in” su sfondo blu.
Per registrare l’ account:
- pigiare sulla voce Iscriviti Ora,
- indicare il proprio indirizzo email,
- seguire la procedura di riconoscimento che verrà proposta,
- oppure ci si può registrare tramite l’account Google o Apple.
Inserire le credenziali dell’account nei rispettivi campi e premere il pulsante Accedi.
La procedura di registrazione comporta l’immissione di alcuni dati personali, come ad esempio:
- esperienze lavorative pregresse,
- titolo di studio,
- ruolo attualmente ricoperto,
una volta arrivati all’interfaccia principale, è bene, comunque impostare al meglio il proprio profilo.
Per farlo:
- cliccare sul simbolo del nostro account posto in alto a sinistra,
- ripetere l’operazione nel menu contestuale,
- premere sul pulsante Aggiungi sezione,
- scegliere quelle che ci interessano,
- compilare i moduli, come quello relativo alle competenze acquisite nel corso del tempo.
Una volta completato il profilo:
- fare clic sul pulsante Offerte di lavoro, in basso a destra del menu principale,
- qui troveremo già filtrati gli annunci più importanti selezionati in base alle nostre competenze,
- per eseguire una ricerca ancor più mirata, sfiorare il campo di ricerca situato in alto e inserire la qualifica, la competenza o l’azienda per la quale vorremmo lavorare.
C’è poi da inserire:
- la città,
- lo stato,
- il CAP.
LinkedIn può essere una buona app anche per trovare lavoro all’estero.
Si può specificare la dicitura “a distanza” se vogliamo lavorare da remoto e si possono visualizzare dei dettagli delle proposte di lavoro.
Per proporsi:
- selezionare la voce Candidati,
- seguire la procedura di selezione, prevista dall’azienda che ha pubblicato l’annuncio.
InfoJobs (Android/iOS)
Un’altra soluzione è InfoJobs, oltre al sito Web per la ricerca del lavoro, esiste anche una versione per smartphone e tablet molto completa, tra le migliori app per trovare lavoro giovani.
Si può scaricare gratuitamente su dispositivi:
- Android (anche store alternativi),
- iOS/iPadOS
Al primo avvio:
- selezionare il Paese nel quale stiamo cercando lavoro,
- premere sul pulsante Registrati,
- inserire dati personali richiesti nei moduli che verranno proposti per completare l’iscrizione, premendo di volta in volta il bottone Continua per proseguire,
- se abbiamo già provveduto in passato a creare un profilo sfiorare la voce Accedi e inserire le relative credenziali.
Se abbiamo già avuto delle esperienze lavorative, si possono indicare fin da subito alcune informazioni, come:
- il nome dell’azienda,
- la nostra mansione,
- la data di inizio e di fine del periodo di occupazione.
Verrà chiesto di indicare il ruolo che vorremmo occupare e il luogo di lavoro nel quale stiamo cercando impiego.
Per confermare quest’ultima opzione premere sul pulsante Salva Interessi.
Una volta effettuata la registrazione è bene creare un Curriculum Vitae e personalizzare il nostro profilo utente.
Per farlo:
- fare tap sul pulsante del menu principale, in basso, riportante la dicitura CV,
- compilarlo nelle varie sezioni, indicando le proprie esperienze lavorative passate e i gli studi, nella maniera più completa possibile.
Terminata la fase di redazione:
- pigiare sulla voce di menu Cerca posta in basso a sinistra per visualizzare e filtrare le offerte di lavoro presenti,
- si dovrà usare la barra collocata in alto, da cui inserire il ruolo, l’azienda o una parola chiave che descriva il lavoro per il quale intendiamo proporci, specificando la località dal menu a tendina sottostante.
Per visualizzare un’offerta di lavoro:
- cliccarci sopra,
- ci si può candidare premendo sul pulsante Invia la tua candidatura,
- in seguito avremo modo di visualizzarne lo stato della candidatura premendo sulla voce Le mie offerte dal menu principale e selezionando a seguire la scheda Candidature.
Le offerte di lavoro di InfoJobs sono consultabili anche da sito Web https://www.infojobs.it/.
Indeed (Android/iOS/iPadOS)
Un’altra ottima applicazione è Indeed.
Tra le sue caratteristiche principali vi è il fatto che, al suo interno, racchiude gli annunci di lavoro pubblicati da numerose piattaforme del settore.
È compatibile sia con dispositivi:
- Android (anche store alternativi),
- iOS/iPadOS
Al primo avvio dell’app sarà necessario eseguire:
- l’accesso immettendo le credenziali di un profilo già esistente,
- o la registrazione di una nuova utenza.
In quest’ultimo caso potremo scegliere di:
- associare il nostro account Google o l’ account Facebook,
- oppure indicare un indirizzo email dedicato e definire la relativa password.
La procedura richiede di specificare un numero di telefono, al quale verrà inviato un codice, che servirà per convalidare l’accesso.
In questa fase non è richiesto, di dare nessuna informazione personale riguardante esperienze di lavoro o di studio, ma è comunque, meglio provvedere subito, non appena visualizziamo la schermata principale:
- pigiando il simbolo ☰ posto in alto a destra,
- selezionando la voce Profilo dal menu contestuale,
- in questa sezione, premendo sul simbolo della matita, in alto a destra del riquadro denominato CV,
- potremo riportare tutte le informazioni che ci riguardano per creare interessi verso i recruiter delle aziende.
E’ consigliabile compilare con attenzione anche:
- le informazioni di contatto,
- la sezione Preferenze posizione lavorativa.
Se, ad esempio, stiamo cercando un’app per lavoro part time, Indeed permette di impostare anche questa preferenza nel campo Tipi di lavoro.
Una volta fatto ciò:
- avviare la prima ricerca di lavoro pigiando nuovamente sul simbolo ☰,
- selezionando la funzione Cerca lavoro,
- compilare il campo che riporta il simbolo di una lente d’ingrandimento con l-
- la professione,
- la parola chiave,
- o il nome dell’azienda,
- premere il pulsante Cerca lavoro.
Si possono consultare le varie offerte di lavoro, scorrendo verso il basso la schermata dei risultati, scegliendo quelle che ci interessano e scoprire i dettagli della proposta.
Se vediamo un annuncio che ci può interessare:
- premere sul bottone Candidati adesso,
- seguire la procedura guidata per completare l’adesione,
- in seguito potremo verificare lo stato accedendo alla sezione I miei lavori, dal menu contestuale che compare, sfiorando il pulsante con il simbolo ☰.
Upwork (Android/iOS/iPadOS)
Se siamo alla ricerca di un’app per trovare lavoro occasionale, il consiglio è di provare Upwork: la piattaforma specifica per freelancer.
Propone menu in inglese, ma gli annunci possono essere scritti in qualsiasi lingua.
Upwork è raggiungibile su:
- Android (anche store alternativi),
- iOS/iPadOS
La registrazione al servizio è gratuita.
Sono previsti, invece, dei costi per inviare la propria candidatura:
- ogni volta che i proporremo i per un lavoro, verranno detratti dei crediti denominati connect,
- il cui numero varia in base alle impostazioni dell’annuncio,
- il piano Free comprende 10 connect al mese,
- il piano Plus al costo di 14,99$/mese, 80 connect al mese,
Se, invece, veniamo contattati direttamente da un’azienda, non dovremo pagare nulla per eseguire la selezione.
Il pagamento avviene in dollari, ed il servizio prevede anche una commissione sul fatturato che varia dal 5 al 20%.
In questa pagina del sito di Upwork, si possono trovare maggiori informazioni a riguardo https://www.upwork.com/i/how-it-works/freelancer/?utm_source .
Una volta completata la procedura di registrazione, che può essere avviata premendo la voce Sign up dalla schermata iniziale, oppure associando il propri account Google, verrà richiesto di:
- creare un profilo lavorativo,
- si può scegliere se importare un curriculum vitae già redatto in formato PDF o DOCX (la dimensione massima è 5 MB),
- o immettere manualmente tutte le informazioni relative alle nostre esperienze e ai nostri studi nei moduli successivi, pigiando l’opzione Fill Out Manually.
Dopodiché potremo cominciare la ricerca:
- premendo la funzione Jobs nel menu principale posto in basso,
- digitando una parola chiave nel campo di ricerca collocato in alto,
- per visualizzare i dettagli di un annuncio basterà pigiare sul relativo titolo,
- se siamo interessato all’offerta, premere il pulsante Submit a proposal e seguire la procedura di selezione mostrata.
Verrà, di conseguenza, scalato il numero di connect, previsto dall’annuncio e potremo seguire l’avanzamento della valutazione dalla funzione Proposals del menu principale.
Meglio controllare anche la sezione Messages, nella quale potremmo trovare delle comunicazioni da parte dei selezionatori.
Glassdoor (Android/iOS/iPadOS)
Glassdoor è una particolare piattaforma social network, nella quale sia i lavoratori che le aziende possono condividere in forma anonima contenuti della propria attività professionale tra cui: lo stipendio percepito o all’ambiente lavorativo.
Possiede però anche un utile motore di ricerca del lavoro.
L’ app è compatibile con dispositivi:
- Android (anche store alternativi),
- iOS/iPadOS
Dopo averla avviata:
- scegliere se associare il nostro account Google o l’account Facebook,
- o se crearne uno nuovo con un indirizzo email e password,
- rispondere ad alcune domande sulla ultima posizione lavorativa e sulla località nella quale ci troviamo e desideriamo operare,
- dopodiché verremo rimandati direttamente alla schermata principale di Glassdoor.
Meglio eseguire subito la compilazione del profilo.
Per farlo:
- andare sull’apposita voce dal menu in alto,
- compilare le varie sezioni,
- caricare un curriculum vitae, realizzato in formato PDF, DOC, DOCX, RTF o TXT di massimo 5 MB,
- impostare i campi dell’area Profile Preferences con le informazioni relative al l lavoro ideale, il settore preferito e così via.
Una volta completata questa fase:
- pigiare sul simbolo della casa posto in alto a sinistra,
- avviare la ricerca premendo nell’apposito campo e inserendo una parola chiave e la località nella schermata seguente,
- potremo visualizzare i risultati e ordinarli, in base alle nostre esigenze, selezionando una delle schede qui presenti: Lavori, Aziende o Stipendi.
Per consultare il dettaglio di un’offerta:
- toccare il relativo riquadro,
- se la proposta ti interessa, potremo proporci a seconda delle possibilità premendo
- la funzione Candidatura rapida,
- o Candidarsi sul sito dell’azienda.
Altre app per trovare lavoro
Esistono, comunque, altre soluzioni ed altre app per trovare lavoro.
Facciamone un breve excursus:
- Freelancer (Android/iOS/iPadOS) per lavoratori autonomi, permette di consultare annunci di aziende e privati in cerca di liberi professionisti.
- Monster (Android /iOS/iPadOS) piattaforma dedicata all’incontro fra domanda e offerta lavorativa tra le più conosciute, da cui definire al meglio il nostro profilo lavorativo.
- Fiverr (Android/iOS/iPadOS) — piattaforma per freelancer che permette di pubblicare delle offerte di servizi denominate Gig. E’ il professionista stesso a mettere in vetrina le proprie competenze, proponendo determinati servizi a un costo predefinito.
- Sitly (Android/iOS/iPadOS) app per trovare lavoro come baby sitter, da cui impostare il curriculum con foto, livello di esperienza e disponibilità.
- Rover (Android/iOS/iPadOS) per lavorare con i cani, è un’app per trovare lavoro come dog sitter. La piattaforma permette di proporsi per il pet sitting nelle formule soggiorno o diurno, o per visite a domicilio o passeggiate.
Oltre alle app, è opportuno tenere d’occhio anche i principali siti di annunci lavorativi e , se si è interessati, anche prendere in considerazione l’ipotesi di lavoro all’estero o lavoro da remoto.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.