App per Alice Mail

da | Siti web e servizi online

Se sei un utente di Alice Mail (ora TIM Mail) e desideri accedere alle tue email quando sei fuori casa utilizzando il tuo smartphone o tablet, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti guideremo attraverso le migliori opzioni per utilizzare Alice Mail su dispositivi mobili. Tieni presente che al momento della stesura di questo tutorial, TIM, il gestore del servizio di posta Alice, non ha ancora rilasciato un’applicazione ufficiale per Alice Mail. Tuttavia, esistono soluzioni alternative che ti permettono di gestire il tuo account di posta in modo efficace. Continua a leggere per scoprire come farlo.

App per vedere Alice Mail

Se desideri accedere alle tue email Alice Mail su un dispositivo mobile, puoi farlo configurando il tuo account di posta nelle impostazioni del sistema operativo del tuo smartphone o tablet. Una volta configurato, il profilo sarà automaticamente aggiunto all’applicazione predefinita per la gestione delle email.

App per Alice Mail: Android

Se possiedi uno smartphone Android e desideri utilizzare un’app per leggere Alice Mail, puoi utilizzare l’app predefinita sul tuo dispositivo, ma devi prima configurare l’account Alice nelle impostazioni di Android. Ecco come farlo:

  1. Tocca l’icona dell’ingranaggio nelle Impostazioni del tuo dispositivo Android.
  2. Seleziona “Account” o “Account e sincronizzazione”.
  3. Tocca “Aggiungi account”.
  4. Seleziona “Personale (IMAP)” per inserire i parametri IMAP dell’account Alice Mail.

Ecco i dati di configurazione IMAP per Alice Mail:

  • Nome utente: l’indirizzo di posta completo, ad esempio “tuoindirizzo@alice.it“.
  • Server posta in arrivo: in.alice.it.
  • Numero porta server posta in arrivo: 143; metodo di crittografia nessuna/automatica;
  • Server di posta in uscita: out.alice.it.
  • Numero porta server posta in uscita: 587; metodo di crittografia nessuna/automatica.
  • Autenticazione posta in uscita: sì.
  1. Inserisci l’indirizzo email del tuo account Alice e segui le istruzioni.
  2. Se viene visualizzato un messaggio di errore relativo al certificato di sicurezza, modifica le impostazioni e inserisci i dati di configurazione IMAP.
  3. Dopo aver configurato con successo l’account, accedi all’app predefinita per la gestione delle email, come Gmail, per visualizzare la posta di Alice Mail.

App per Alice Mail: iPhone

Se stai cercando un’app per Alice Mail su iPhone, puoi utilizzare l’app predefinita “Mail” di Apple. Ecco come configurare il tuo account Alice Mail:

  1. Vai alle Impostazioni del tuo iPhone.
  2. Tocca “Mail” e poi “Account”.
  3. Tocca “Aggiungi account” e seleziona “Altro”.
  4. Scegli “Aggiungi account Mail” e inserisci i dati richiesti, inclusi il tuo nome e l’indirizzo email Alice Mail.
  5. Seleziona “IMAP” e inserisci i parametri di configurazione IMAP forniti in precedenza.
  6. Una volta completata la configurazione, accedi all’app “Mail” di iOS per visualizzare le tue email Alice Mail.

Quale app per Alice Mail scegliere?

Se desideri utilizzare un’app di terze parti per gestire il tuo account Alice Mail, puoi considerare l’app “Outlook” di Microsoft, disponibile sia su Android che su iOS. Ecco come configurarlo:

  1. Avvia l’app “Outlook”.
  2. Tocca l’icona del tuo profilo e seleziona “Aggiungi account di posta elettronica”.
  3. Segui le istruzioni per inserire il tuo indirizzo email Alice Mail e i dati di configurazione IMAP.
  4. Una volta completata la configurazione, potrai utilizzare l’app “Outlook” per visualizzare e inviare email dal tuo account Alice Mail.

App Alice Mail per PC

Su computer, puoi accedere ad Alice Mail utilizzando l’applicazione predefinita del sistema operativo (ad esempio, “Posta” su Windows o “Mail” su macOS) o un client di posta elettronica come Thunderbird. Configura l’account Alice Mail seguendo le istruzioni fornite dal programma selezionato e inserendo i dati di configurazione IMAP. In questo modo, potrai gestire il tuo account Alice Mail anche dal tuo computer.

Con queste informazioni, ora sei pronto a utilizzare Alice Mail su diversi dispositivi mobili e sul tuo computer in modo efficiente.

Parametri IMAP

Indirizzi @alice.it

  • Nome utente: corrisponde all’indirizzo di posta elettronica, completo di @alice.it, es. salvatorearanzulla@alice.it.
  • Server posta in arrivo: in.alice.it.
  • Numero porta server posta in arrivo: 143; metodo di crittografia nessuna/automatica;
  • Server di posta in uscita: out.alice.it.
  • Numero porta server posta in uscita: 587; metodo di crittografia nessuna/automatica.
  • Autenticazione posta in uscita: sì.

Indirizzi @tim.it

  • Nome utente: corrisponde all’indirizzo di posta elettronica, completo di @alice.it, es. salvatorearanzulla@tim.it.
  • Server posta in arrivo: imap.tim.it.
  • Numero porta server posta in arrivo: 143; metodo di crittografia nessuna/automatica (StartTLS/TLS).
  • Server di posta in uscita: smtp.tim.it.
  • Numero porta server posta in uscita: 587; metodo di crittografia nessuna/automatica (StartTLS/TLS).
  • Autenticazione posta in uscita: sì.

Indirizzi @tin.it

  • Nome utente: corrisponde all’indirizzo di posta elettronica, completo di @tin.it, es. salvatorearanzulla@tin.it.
  • Server posta in arrivo: imaps.tin.it.
  • Numero porta server posta in arrivo: 143; metodo di crittografia nessuna/automatica (StartTLS/TLS).
  • Server di posta in uscita: smtps.tin.it.
  • Numero porta server posta in uscita: 587; metodo di crittografia nessuna/automatica (StartTLS/TLS).
  • Autenticazione posta in uscita: sì.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp