E’ molto bello e creativo aggiungere musica ai propri video. Una delle tendenze del momento è , senza dubbio, quella di pubblicare on-line brevi filmati con musica di sottofondo.
Aiutati dalle nuove funzionalità dei social network, è piacevole inserire uno o più brani musicali ai nostri video per renderli sempre più personali ed emozionanti.
Aggiungere musica ai video è un modo per esprimere il proprio stato d’animo e le sensazioni di un particolare momento. Un modo per creare la colonna sonora della propria vita
Per creare emozioni tutto sta a trovare la musica adatta al video e non sempre è facile. Le proposte , infatti, sono tante ma molto spesso la musica è coperta da Copyright.
In questo articolo approfondiremo l’argomento e illustreremo le migliori app con cui aggiungere un motivo musicale di sottofondo ai video, sia per Android, sia per iOS/iPadOS.
App per aggiungere musica ai video gratis
Adobe Premiere Rush (Android/iOS/iPadOS)
La prima tra le app per aggiungere musica ai video da prendere in considerazione è Adobe Premiere Rush. In pratica si tratta di  Adobe Premiere Pro per smartphone e permette di creare e modificare video, aggiungendovi musiche di sottofondo, oltre che scritte ed effetti. Alla fine si ottiene un risultato molto buono.
Adobe Premiere Rush funziona sia su Android che su iOS/iPadOS ed è gratis. Permette di svolgere esportazioni a una risoluzione massima di 1080p, ma per avere altre funzioni aggiuntive, bisogna sottoscrivere un abbonamento a pagamento, a partire da 5,49 euro/mese.
Vediamo come fare per scaricare e installare Adobe Premier Rush sul nostro dispositivo.
Su Android:
- andare a fare il download dal Play Store, premere sul bottone Installa, con un apparecchio senza il Play Store, si può scaricare da store alternativi.
Con un dispositivo iOS/iPadOS:
- andare su https://apps.apple.com/it/app/adobe-premiere-rush-per-video/id1188753863 , premere sul bottone Ottieni,
- pigiare Installa,
- autorizzare il download con Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
Fatto ciò per entrambe le marche di telefonini:
- avviare l’app, dalla sua icona aggiunta alla home screen del dispositivo,
- effettuare l’accesso con l’ID Adobe, premendo sul pulsante corrispondente e fornendo i dati richiesti.
In alternativa, se non abbiamo ancora un account:
- registrarsi, premendo e compilando l’apposito modulo o,
- effettuare il login con un account Google, Apple o Facebook.
Ad accesso avvenuto:
- seguire il breve tutorial introduttivo proposto,
- dare i permessi, se richiesti,
- indicare la posizione da cui prelevare il video,
- se non apparisse nella nuova schermata, si può richiamare premendo sul bottone Crea nuovo progetto,
- selezionare il file del video, digitando il nome che gli si vuole dare nel campo Nome progetto,
- premere sul pulsante con la ruota d’ingranaggio, per regolare il formato di visualizzazione,
- fare tap sul bottone Crea.
Adesso siamo nell’editor dell’app:
- cliccare sul pulsante Audio dalla barra degli strumenti in basso,
- premere il pulsante Aggiungi audio,
- selezionare la musica offerta dall’app da aggiungere al filmato,
- fare tap sul pulsante Aggiungi.
Si possono inserire anche contenuti audio già in nostro possesso:
- fare tap sul bottone (+)Â in basso a sinistra,
- selezionare la voce I vostri media dal menu che si apre e poi quella Audio.
In seguito:
- selezionare il file audio aggiunto sulla timeline, usando i nuovi comandi comparsi nell’editor per fare eventuali altri modifiche:
- Â tagliare il file,
- regolare il volume,
- altro.
E’ possibile anche spostare la traccia in un punto diverso, premendoci sopra e continuando a tenere premuto sino alla posizione desiderata.
A modifiche ultimate, esportare il video di output:
- premendo sull’icona della condivisione, con il quadrato e la freccia, situata in alto a destra,
- espandendo il menu Impostazioni di qualità ,
- selezionando la qualità finale,
- Â facendo tap sul pulsante Esporta.
Alla fine il filmato sarà salvato in automatico nella galleria del dispositivo.
PowerDirector (Android/iOS/iPadOS)
Un’altra app per aggiungere musica ai video da provare è PowerDirector.
PowerDirector è un editor video con cui si possono aggiungere musiche ed effetti sonori ai filmati ed usare altre funzioni per rendere migliore il proprio video.
Funziona sia su Android che su iOS/iPadOS ed è di base gratis. Si possono, comunque, fare acquisti in-app (al costo base di 5,49 euro) per sottoscrivere l’abbonamento necessario a rimuovere l’ inclusione di informazioni ai filmati e a sbloccare le funzioni in più.
Per usare PowerDirector:
- scaricare e installare l’applicazione, su Android o iOS/iPadOS.
Poi:
- avviare l’app selezionando la sua icona dalla home screen,
- premere sul pulsante Accetta e continua,
- concedere all’app i permessi richiesti,
- guardare il breve tutorial introduttivo che ci viene proposto.
Successivamente:
- premere sul pulsante Nuovo progetto,
- digitare nell’ apposito campo il nome da assegnare al progetto,
- indicare il formato di visualizzazione del video.
Adesso possiamo lavorare all’interno dell’editor dell’app:
- selezionare l’opzione Video dal menu laterale di sinistra,
- indicare la posizione da cui prendere il filmato da musicare,
- selezionare il file che ci interessa,
- premere sul pulsante (+)Â per aggiungerlo alla sequenza temporale ( timeline).
Continuiamo:
- premere sul pulsante Musica dalla barra laterale di sinistra,
- selezionare il file audio da inserire nel filmato,
- fare tap sul relativo pulsante (+).
Se vogliamo mettere il file audio in una posizione diversa della timeline:
- premere sulla traccia,
- continuare a tenerla premuta,
- spostarla nel punto che preferiamo.
Per praticare modifiche alla lunghezza, al volume o altro:
- cliccare sull’icona della matita, comparsa a sinistra,
- utilizzarele funzioni apposite nella parte in basso del display.
Fatto tutto ciò:
- esportare il video con musica facendo tap sull’icona della condivisone, con il quadrato e la freccia, in alto a destra,
- optare per salvare il tutto nella galleria del dispositivo, indicando anche il formato, la velocità di trasmissione (bitrate) o se condividere il filmato sui social network o su altri servizi.
iMovie (iOS/iPadOS)
Adesso passiamo a descrivere iMovie.
E’ la variante per iPhone e iPad del software di editing video di Apple disponibile su macOS.
Si può scaricare a costo zero, è semplice da utilizzare e include una funzione che consente di creare un trailer in stile hollywoodiano, con video (ma anche foto) e musiche di sottofondo.
Per servirsi di iMovie:
- scaricare e installare l’applicazione dell’App Store,
- avviarla dalla sua icona aggiunta in home screen.
Visualizzata la schermata principale:
- fare tap sul pulsante Crea progetto,
- selezionare l’opzione Filmato, se vogliamo creare un video usando liberamente il filmato e le musica da usare nel montaggio, o scegliere l’opzione Trailer per usare uno di modelli disponibili ,le cui musiche non si possono cambiare.
Con la prima scelta:
- concedere all’app i permessi eventualmente richiesti,
- selezionare dalla galleria di iOS/iPadOS il video a cui vuole aggiungere la musica,
- premere sull’icona che compare nel menu dopo aver selezionato il file,
- fare tap sulla voce Crea filmato presente in basso.
Una volta aggiunto il video all’interno dell’editor dell’app, c’è ora da aggiungere il sottofondo musicale:
- premere sul pulsante (+), in alto a sinistra,
- selezionare la voce Audio,
- indicare se si vuole aggiungere:
- una colonna sonora,
- della musica personalizzata,
- degli effetti sonori,
- scegliere il file di nostro interesse.
Svolti questi passaggi l’audio sarà aggiunto in automatico sulla timeline di iMovie.
Si può spostare in un punto diverso rispetto al filmato:
- premere sulla sua traccia, trascinandola.
Apportarvi anche altre modifiche, facendoci tap sopra e usando gli strumenti comparsi in basso per tagliare e regolare il livello dell’audio.
Vediamo ora come impostare un tema e usare la colonna sonora:
- fare tap sul pulsante a forma di ruota d’ingranaggio in basso a destra,
- scegliere il tema che si preferisce dalla schermata successiva,
- portare su ON l’interruttore accanto all’opzione Colonna sonora tema.
Se abbiamo scelto di creare un trailer:
- selezionare il tema che ci piace dall’ elenco,
- cliccare sulla voce Crea posta in alto a destra,
- compilare la sezione Struttura con le informazioni richieste.
Andiamo nella scheda Storyboard:
- fare tap sulle anteprime delle scene che compongono il trailer,
- selezionare un video, o una foto da visualizzare,
- ripetere l’operazione con tutte le scene del trailer.
A modifiche ultimate, salvare il video con musica nel rullino di iOS/iPadOS:
- facendo tap sulla voce Fine in alto a sinistra,
- selezionando l’icona della condivisione, quella con il quadrato e la freccia, dalla schermata che si apre,
- scegliendo l’opzione Salva video dal menu che ci viene mostrato.
Volendo si può esportare il video in altre app o condividerlo su altri servizi, selezionando le voci apposite dal menu di condivisone.
Altre app per aggiungere musica ai video
Elenchiamo adesso altre possibili app per aggiungere musica ai video.
- KineMaster per Android all’indirizzo https://play.google.com/store/apps/details?id=com.nexstreaming.app.kinemasterfree&hl=it e per iOS/iPadOS) https://apps.apple.com/it/app/kinemaster-video-editor/id1223932558 . E’ un editor video con funzioni avanzate, compresa la possibilità di aggiungere un sottofondo musicale ai filmati. È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 2,29 euro) per rimuovere le inserzioni e per accedere ad altre funzioni extra.
- VideoShow per Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.xvideostudio.videoeditor&hl=it e per iOS/iPadOS https://apps.apple.com/it/app/videoshow-editor-video-e-film-maker/id930380089. Questa app consente di aggiungere musica ai video già esistenti e di crearne di nuovi utilizzando composizioni di foto. È gratis, ma propone acquisti in-app (con prezzi a partire da 1,09 euro) per rimuovere le inserzioni e per accedere ad altre funzioni extra.
- FilmoraGo per Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.wondershare.filmorago e per iOS/iPadOS https://apps.apple.com/it/app/filmorago-video-editor-of-photo-movie-editing/id1019382747. Si tratta di un’ app per l’editing video con effetti unici da aggiungere ai filmati, che integra strumenti di montaggio picture in picture, sovrapposizioni, voci fuori campo e tanto altro ancora. Funziona su Android, iPhone e iPad ed è gratis, ma propone acquisti in-app (con prezzi a partire da 1,09 euro) per rimuovere il logo che viene applicato sui video e sbloccare funzioni aggiuntive.
- Clips per iOS/iPadOS https://apps.apple.com/it/app/clips/id1212699939. Un’ applicazione di casa Apple specifica per iPhone e iPad, semplice da usare, pensata per realizzare brevi composizioni video, anche con musica. È completamente gratuita.
Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.