Chiunque può creare un podcast, ma devi avere gli strumenti giusti. Ecco le migliori app e software per podcaster.
Se stai pensando di avviare un podcast, sei tutt’altro che solo. Chiunque può creare un podcast, ma devi avere gli strumenti giusti per iniziare. La registrazione in studio è l’opzione migliore, ma potrebbe non essere possibile per tutti.
Migliori app e software per la registrazione di podcast
Anche se hai un punto di vista eccezionale, il primo passo per diventare il prossimo grande successo è una solida registrazione e modifica. Ecco il miglior software e app di registrazione di podcast per podcaster di ogni livello.
Audacity
Audacity è un’app di podcasting gratuita che fa praticamente tutto ciò di cui un podcaster avrebbe bisogno. Sebbene questa sia un’opzione essenziale, è uno dei migliori strumenti di podcasting per i principianti che desiderano testare il mezzo.
Il software open source funziona su Mac, Windows e Linux; puoi facilmente collegare un microfono USB e iniziare a registrare.
La finestra principale funge da dashboard. Qui puoi accedere a tutti gli strumenti di editing, mixare tracce audio e monitorare le registrazioni. Oltre alle basi, Audacity include una manciata di sofisticati effetti di elaborazione audio che rimuovono colpi di tosse indesiderati, suoni statici o altri suoni che distraggono.
Questo è un ottimo software per la registrazione di podcast, tuttavia, non supporta plug-in MIDI o di strumenti, quindi questa non è la scelta migliore per chi desidera uno strumento da utilizzare per musica e podcast.
Dopo aver giocato con l’app, inizierai a capire come creare un ottimo podcast .
GarageBand
Se hai un Mac, GarageBand è una workstation audio digitale (DAW) gratuita inclusa nel tuo sistema operativo. È una solida opzione software di registrazione di podcast per dilettanti e veterani di podcast. Avviare la palla è semplice come aprire l’app e iniziare un nuovo progetto.
Il layout è attraente e facile da navigare e avrai anche accesso ad alcuni modelli progettati specificamente per i podcaster. Come Audacity, GarageBand è gratuito, ma ci sono alcune differenze chiave.
GarageBand è uno studio di registrazione completo dotato di una stazione di synth MIDI, supporto per plug-in di strumenti e un’interfaccia stellare.
Le caratteristiche principali di GarageBand includono la sua suite di strumenti digitali, come tastiere, batteria e chitarre. In quanto tale, è chiaro che Apple ha in mente soprattutto i musicisti qui, non necessariamente i podcaster. Tuttavia, ci sono alcuni modelli di podcast incorporati, profili audio per voci maschili e femminili, jingle, pungiglioni ed effetti sonori.
GarageBand è disponibile solo su Mac, quindi gli utenti di PC che cercano un’opzione gratuita dovrebbero rimanere con Audacity. Le app sono comparabili, però. Audacity è dotato di strumenti più specifici per i podcast, mentre GarageBand ha un’interfaccia più attraente e una curva di apprendimento più breve.
Apple Logic Pro X
Logic Pro X di Apple è sicuramente l’opzione più avanzata in questa gamma. Questo software di podcasting si concentra sulla produzione musicale, con funzionalità come Smart Tempo, Brush Drum Kit e più plug-in e suoni rispetto a tutti i concorrenti.
Che tu sia entusiasta o meno della sezione ottoni incorporata del programma o della possibilità di aggiungere batteristi, Logic porta alcuni potenti strumenti nell’arena del podcasting.
Gli effetti di post-produzione sono di prim’ordine e ci sono diverse funzionalità di automazione che ti aiuteranno a semplificare il processo di modifica. La funzione Elenco tracce, ad esempio, ti consente di modificare più di una traccia alla volta o di passare rapidamente da una all’altra facendo clic tenendo premuto il tasto Maiusc su un’altra.
Per alcuni, Logic X potrebbe avere troppe funzionalità. Se non sei un musicista, potrebbe essere un po’ troppo. Puoi nascondere gli elementi che non ti servono, come gli strumenti della tastiera MIDI o l’editor di notazioni musicali.
Logic Pro X è un’ottima scelta per il podcasting, anche se costosa: $ 199 per l’edizione Standard. Che questa sia o meno la scelta migliore per te dipende da cosa vuoi che faccia il tuo strumento di podcasting.
Adobe Audition
Una delle scelte più popolari per podcaster esperti e principianti è Adobe Audition. Questa DAW è un’opzione flessibile basata su abbonamento che ti consente di registrare file audio, mixare e modificare a tuo piacimento.
Il software audio di Adobe è considerato un’opzione premium, almeno rispetto a piattaforme gratuite come Audacity o GarageBand. Otterrai il massimo da Audition se comprendi le basi dell’editing audio.
Adobe Audition è dotato di una gamma di funzioni che danno alle tue tracce un tocco nitido e professionale. Gli strumenti di riduzione del rumore sono particolarmente efficaci, così come il suo approccio alla registrazione multitraccia, che consente di impostare i livelli per ogni voce ospite e di modificarli separatamente in post-produzione.
Hindenburg Journalist
Hindenburg Journalist è il sogno di ogni narratore. Come suggerisce il nome, questo è un software progettato per i giornalisti televisivi. È perfetto per podcast narrativi sulla scia di Serial o This American Life. Le impostazioni automatiche di Hindenburg utilizzano gli stessi standard di NPR, quindi puoi canalizzare facilmente le tue personalità radiofoniche pubbliche preferite.
Laddove Apple Logic Pro X si concentra principalmente sulla musica, Hindenburg offre una raccolta curata di elementi essenziali per il podcasting.
Hindenburg registra il suono non compresso, così otterrai la migliore qualità audio possibile. Oltre a ciò, viene fornito con un equalizzatore automatico che ti aiuta a mantenere un suono coerente durante ogni registrazione.
Questo aiuta quando sei in movimento, lavori da luoghi diversi o usi un laptop all’aperto. Il software funziona su più dispositivi, consentendo agli utenti di collegare il proprio microfono USB ovunque e avviare la registrazione.
Strumenti di organizzazione come gli appunti ti aiutano a organizzare i migliori byte audio da ogni intervista, aggiungere musica ed effetti e inserire clip multitraccia.
Zencastr
Zencastr è perfetto per i podcaster che lavorano con ospiti remoti. Questa app podcast è dotata di un sistema di invito facile da usare che registra ogni ospite su una traccia audio separata.
Il software registra ogni voce localmente, con una qualità incontaminata. A volte, la registrazione in remoto può presentare alcuni intoppi, come ritardi o problemi audio. Zencastr è molto simile a Skype o Zoom, il che gli consente di affrontare questi problemi tecnici per la tua sessione di registrazione di podcast a distanza.
Zencastr batte usando il tuo comune IP voiceover. Viene fornito con backup ridondanti e continua a registrare, anche se perdi la connessione.
Puoi collegarlo al tuo Dropbox o Google Drive per accedere ai file e modificare facilmente. Viene inoltre fornito con una tavola armonica per l’editing dal vivo, che ti consente di inserire l’introduzione, gli annunci o altri segmenti durante la registrazione.
Zencastr offre strumenti di post-produzione automatica e WAV senza perdita di dati, ma queste funzionalità fanno parte del pacchetto premium. Gli utenti gratuiti ottengono MP3 di alta qualità, il che potrebbe andare bene per i podcaster occasionali e per quelli che registrano solo per i loro amici.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.