Come annullare aggiornamento iPhone

da | iPhone/iPad

Non appena viene rilasciata un’ultima versione di un sistema operativo, la tentazione è quella di scaricarla immediatamente.

Nel caso di Apple:

  • avviare, il download,
  • installare l’aggiornamento sul proprio iPhone, iPad o iPod touch alla versione più recente di iOS o iPadOS.
  • anche manualmente tramite il computer.

Semplice insomma.

Può capitare però di cambiare idea e, per un qualsiasi motivo, non voler più installare l’ultima versione di iOS nel nostro cellulare.

Annullare quindi l’aggiornamento del proprio iPhone, oppure ritornare a una versione precedente del sistema operativo.

In questo nostro articolo spiegheremo come annullare un aggiornamento iPhone in tutte le situazioni in cui ciò è possibile.

Come annullare aggiornamento iPhone in corso

Abbiamo scaricato l’aggiornamento di una versione di iOS, ma ora non intendiamo più installarla, e quindi eliminare il download ed annullare aggiornamento iPhone in corso. Tutto quello che dovremo fare è toglierlo dalla memoria del proprio iPhone.

Per farlo:

  • aprire le Impostazioni dello smartphone, facendo tap sull’icona a forma di ingranaggio presente all’interno della Home,
  • andare su Generali > Spazio iPhone,
  • visualizzeremo tutti gli elementi presenti sulla memoria dello smartphone.

All’interno della schermata successiva, vedremo il file relativo all’aggiornamento che abbiamo appena scaricato.

Quello che dobbiamo fare:

  • premere sull’aggiornamento denominato iOS X.X.X,
  • cliccare poi sul pulsante Elimina per due volte consecutive.

Come annullare aggiornamento iPhone in caso di errore

Nel caso avessimo scaricato il file di aggiornamento ma , al momento di andare ad installarlo, vediamo che qualcosa non funziona dobbiamo cercare di capire da cosa dipende.

Può essere:

  • un problema con i server Apple,
  • un file di aggiornamento corrotto. In questi casi, per cercare di risolvere il problema, potrebbe essere utile eliminare il file di aggiornamento e scaricarlo nuovamente.

Seguendo le indicazioni che abbiamo visto nel capitolo – Come annullare aggiornamento iPhone – potremo capire facilmente come eliminare aggiornamento iPhone scaricato e procedere, passo dopo passo, a risolvere il problema.

In seguito dovremo scaricare nuovamente il file di aggiornamento del sistema operativo:

  • andare all’interno delle Impostazioni dello smartphone premendo sull’icona a forma di ingranaggio,
  • fare tap sulle voci Generali > Aggiornamento software,
  • premere sul pulsante Scarica in corrispondenza della notifica della nuova versione di iOS disponibile.

Come impedire aggiornamenti futuri di iOS

Se vogliamo evitare che iOS provveda, in maniera autonoma, a scaricare e installare una sua nuova versione, tale funzionalità può essere disattivata.

  • Recarsi all’interno delle Impostazioni dello smartphone premendo sull’icona a forma di ingranaggio,
  • fare clic sulle voci Generali > Aggiornamento software,
  • premere in corrispondenza della voce Aggiornamenti automatici,
  • all’interno della schermata successiva, togliere la spunta dalle voci Scarica aggiornamenti iOS e Installa aggiornamenti iOS.

La richiesta di aggiornamento di iOS comparirà, anche, ogni volta che collegheremo l’iPhone al computer.

Per rifiutare l’upgrade ed evitare la comparsa di avvisi di questo genere:

  • spuntare accanto alla voce Non chiedermelo più,
  • cliccare sul pulsante Annulla nella finestra di iTunes o Finder.

Agendo in questo modo salteremo l’aggiornamento di iOS, e iTunes non segnalerà più la disponibilità del nuovo software fino al rilascio della versione successiva, quando potremo ripetere la stessa operazione.

Sarebbe fattibile impedire il download degli aggiornamenti in iOS, anche bloccando gli indirizzi http://appldnld.apple.com/ e http://mesu.apple.com nel tuo router, ma in questo modo bloccheremmo il download degli aggiornamenti su tutti i device Apple connessi alla rete Wi-Fi, non solo sul iPhone.

Come installare una versione precedente di iOS

Vediamo adesso il caso in cui, dopo aver installato l’ultima versione di iOS, il nostro iPhone sia diventato incredibilmente lento, e la batteria abbia cominciato a durare pochissimo.

Per risolvere la questione si può praticare il downgrade, una procedura con la quale si rimuove la versione del sistema operativo installata sul proprio device, e la si sostituisce con una più vecchia.

È una pratica quasi sempre sconsigliata, ma il downgrade è l’unica soluzione possibile per annullare aggiornamento iPhone, in questi casi.

Il downgrade di iOS non è ufficialmente supportato da Apple e,per scaricare le versioni meno recenti di iOS, bisogna rivolgersi a siti terzi, come IPSW.me, ritenuto molto affidabile dalla community.

Altra cosa importante da sapere è che: il downgrade è possibile solo per archi di tempo molto ristretti, e solo per versioni di iOS immediatamente precedenti all’ultima rilasciata. Per installare il sistema operativo, infatti, occorre effettuare la verifica della firma con i server Apple, che deve revocare le firme per le versioni più vecchi edi iOS, a pochi giorni dal rilascio di quelle più recenti.

Se, quindi, vogliamo attuare il downgrade del proprio iPhone, da qui in poi spiegheremo come fare.

Scaricare la versione precedente di iOS

Il primo passo da compiere è:

  • scaricare sul PC la versione di iOS che intendiamo installare sull’iPhone,
  • collegarsi al sito Internet IPSW.me, https://ipsw.me/#,
  • cliccare sull’icona dell’iPhone,
  • selezionare il modello di iPhone in nostro possesso (es. iPhone 13) dal menu che si apre.

A questo punto:

  • individuare la versione di iOS da installare sull’iPhone,
  • scaricala sul computer cliccando sulla voce che la riguarda (es. iOS 15.1.1 (19B81)),
  • si possono selezionare solo le versioni di iOS che hanno il nome colorato di verde e sono contrassegnate con una spunta, in quanto sono le uniche dotate di una firma digitale valida.

I file IPSW che contengono iOS sono molto “pesanti” (es. il file IPSW di iOS 15.1.1 occupa all’incirca 6,62GB) quindi il download potrebbe durare un bel po’ di tempo.

Effettuare il downgrade di iOS

Dopo aver scaricato il file IPSW relativo alla versione di iOS che desideriamo installare sull’iPhone, dobbiamo:

  • Effettuare un backup del proprio iPhone sia sul computer che su iCloud, in modo da avere un backup da ripristinare nel caso in cui qualcosa andasse storto.
  • Disattivare la funzione “Trova il mio iPhone”. Se non compiamo quest’operazione, non si può effettuare il ripristino e quindi il downgrade di iOS. Per disattivare la funzione Trova il mio iPhone, andare nel menu Impostazioni > [tuo nome] > Dov’è > Trova il mio iPhone del tuo iPhone, disattivare l’opzione Trova il mio iPhone e digitare la password del proprio ID Apple per dare conferma.

Una volta portate a termine queste due operazioni:

  • collegare il telefono al computer usando il cavo Lightning in dotazione,
  • attendere l’avvio di iTunes,
  • se il software non si avvia automaticamente, aprirlo e selezionare l’icona dell’iPhone che compare in alto a sinistra.

Con un Mac:

  • aprire il Finder,
  • selezionare la voce relativa ad iPhone dalla barra laterale di sinistra.

A questo punto è consigliabile mettere l’iPhone in DFU mode.

Per compiere quest’operazione:

  • spegnere completamente l’iPhone e riaccenderlo tenendo premuto il tasto Power per 3 secondi,
  • premere anche il tasto Home (oppure Volume – se utilizziamo un modello di iPhone pari o successivo a iPhone 7),
  • tenerlo premuto per circa 10 secondi,
  • rilasciare il tasto Power e continua a tenere premuto il Home (oppure Volume –) per circa 8 secondi.

Nel caso in cui utilizzassimo un iPhone X o successivo, dopo averlo spento completamente:

  • premere il tasto Volume +, poi Volume – ,
  • pigiare il tasto di accensione.

Quando lo schermo si spegne:

  • tenere premuto il tasto Volume – e il tasto di accensione per 5 secondi,
  • rilasciare solamente il tasto di accensione,
  • tenere premuto il tasto Volume – fin quando iTunes o Finder non rilevano lo smartphone.

Se la modalità DFU viene attivata correttamente, lo schermo dell’iPhone rimarrà spento e, sul computer, comparirà un messaggio relativo alla presenza di un iPhone, in modalità di recupero.

Adesso:

  • cliccare sul pulsante Ripristina iPhone di iTunes/Finder e tenere premuto sulla tastiera il tasto Shift (con un PC Windows),
  • oppure pigiare il tasto alt (con un Mac),
  • selezionare il file IPSW di iOS,
  • premere sul pulsante Ripristina,
  • attendere che venga effettuato il downgrade di iOS.

Affinché la procedura di downgrade di iOS venga portata correttamente a termine, dobbiamo avere una connessione Internet attiva, perchè verrà verificata la firma del software con i server di Apple.

Al termine del ripristino di iOS (potrebbe volerci qualche minuto) c’è da praticare la normale procedura di configurazione iniziale del sistema operativo Apple, e quindi:

  • scegliere la lingua da utilizzare in iOS,
  • collegarsi a una rete Wi-Fi,
  • scegliere se ripristinare un backup precedente di iOS da iCloud o dal computer e così via.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Segui il nostro canale Whatsapp.

Continua a rimanere informato sul mondo della tecnologia seguendo in nostro canale Whatsapp.