Android come cambiare tastiera. Di tastiere per Android ce ne sono a bizzeffe. Basta accedere al Google Play Store e cercare un termine generico come “tastiera” o “keyboard” per trovarne a centinaia, sia gratis che a pagamento, ed è proprio per questo ti dico di fare molta attenzione prima di scaricarne una.
Android come cambiare tastiera: procedimento
Per attivare e impostare una tastiera appena scaricata dal Play Store:
- impostazioni (l’icona dell’ingranaggio)
- seleziona la voce Lingua e immissione
- voce Tastiera corrente
- seleziona l’opzione Scegli tastiere
- apponi il segno di spunta accanto al nome della tastiera da attivare
- rispondi OK all’avviso di sicurezza che compare e torna indietro nel menu di Lingua Immissione.
- Per concludere, pigia nuovamente sulla voce Tastiera corrente e metti il segno di spunta accanto al nome della tastiera che vuoi usare come tastiera predefinita.
Android le migliori tastiere su Play Store
- Tastiera Google – si tratta della tastiera “stock” di Android, che a differenza di qualche anno fa è molto affidabile e comoda da usare. Non include funzionalità particolarmente avanzate ma funziona molto bene e supporta anche le gesture, cioè la digitazione tramite gesti.
- SwiftKey – è una delle tastiere gratuite più popolari del mondo Android. Permette di digitare testi senza staccare mai le mani dallo schermo tramite un sistema che riconosce in maniera intelligente le parole mentre l’utente passa con il dito sulle lettere, fornisce suggerimenti “smart” per il completamento automatico dei testi e si integra con servizi esterni, come Facebook e Twitter per comprendere meglio il modo di scrivere dell’utente.
- Fleksy – altra tastiera “intelligente” che permette di digitare i testi senza mai staccare il dito dallo schermo. Ha un aspetto minimal e sfrutta in maniera molto interessante le gesture, permette cioè di cancellare le parole scritte, muoversi nel testo e compiere altre operazioni con dei semplici gesti sulla superficie della tastiera.
- Minuum Keyboard – tastiera molto particolare che si può impostare in modo da avere tutte le lettere sulla medesima riga. È gratis per i primi 30 giorni, poi si paga 1,99 euro una tantum.
- ai.type – altra tastiera molto popolare che punta molto sulla personalizzazione. Offre molti temi, si può ridimensionare e include una pratica funzione di ricerca per trovare gli elementi di propri interesse. Da sottolineare anche il supporto avanzato alle gesture, il supporto al completamento automatico delle parole e l’immancabile supporto agli emoji. È gratis ma include degli elementi da sbloccare tramite acquisti in-app.
- Chrooma Keyboard – la tastiera ideale per chi sta attento al look di Android. Come suggerisce anche il suo nome, Chrooma Keyboard ha la peculiarità di adattarsi automaticamente al contesto e cambia i suoi colori in base ai colori predominanti nella app in cui viene usata. Include anche il supporto agli emoji e alle gesture, ma ovviamente non sono queste le sue caratteristiche migliori.
- Tastiera Kika – una tastiera che punta tutto sugli emoji, gli sticker, i simboli e le GIF animate. Offre molti simpatici temi che si possono installare per rendere l’esperienza d’uso della tastiera ancora più variegata e divertente. È gratis con alcuni acquisti in-app.
Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.