Le 5 migliori alternative Spotify per lo streaming di musica. Spotify è spesso visto come il miglior servizio di streaming musicale, ma sta affrontando una concorrenza seria a causa di molti altri servizi disponibili. Ecco cinque alternative Spotify che potresti voler prendere in considerazione.
Alternative Spotify
YouTube Music
Una cosa è essere una “alternativa Spotify” ed è un’altra cosa considerare un vero concorrente della verdeggiante piattaforma di streaming musicale. YouTube Music ha recentemente subito alcuni importanti aggiornamenti e sembra promettente.
Disponibile in diciassette paesi al momento della scrittura, YouTube Music riunisce la musica delle più grandi etichette discografiche e utilizza l’apprendimento della IA di Google per personalizzare lo streaming per te.
Gli utenti gratuiti al sevizio dovranno subire annunci pubblicitari, il che è abbastanza giusto, ma un po’ più frustrante oltre al fatto che nelle versioni per smartphone non è possibile spegnere lo schermo senza dover interrompere la musica.
Puoi prendere le versioni iOS e Android e verificare se la versione basata su browser è disponibile nel tuo paese. La versione a pagamento costa € 9,99 al mese, elimina gli annunci e ti consente di ascoltare sul telefono con lo schermo spento. Paga solo € 2 in più al mese e ricevi YouTube Premium che ti consente di accedere agli spettacoli e ai film originali di YouTube, un solido aggiornamento.
Apple Music
Con un’enorme libreria e un’interessante interfaccia utente, Apple Music rappresenta un’ottima alternativa a Spotify e recentemente ha conquistato il primo posto.
Se hai un iPhone, è probabilmente una scelta migliore rispetto a Spotify, dal momento che puoi riprodurre musica tramite Siri sul tuo telefono tramite comandi vocali.
Oltre ai circa 30 milioni di brani, gli utenti possono anche guardare video musicali e ascoltare stazioni radio live gestite da veri DJ. Quando ti iscrivi per la prima volta al servizio, cercherà di creare un profilo musicale e suggerire stazioni radio e playlist, che sono altrettanto buone come quelle di Spotify.
Non esiste un piano gratuito, ma i nuovi utenti possono ottenere una prova di tre mesi prima di sborsare € 9,99 al mese per un abbonamento.
Deezer
Deezer è un clone quasi identico di Spotify. Come altri servizi in questo elenco, include un’enorme libreria, radio su richiesta e altro ancora.
Quando ti iscrivi per la prima volta al servizio, creerai un profilo delle tue abitudini di ascolto selezionando i tuoi generi e artisti preferiti. Quindi suggerirà playlist basate su quelle scelte.
Se non ti piace l’idea di registrarti per i servizi di Apple o Google, Deezer è il miglior client in stile Spotify che puoi ottenere.
Tidal
Tindal è l’unico servizio di streaming a offrire audio compresso senza perdita, adatto agli audiofili che desiderano la flessibilità di un servizio di streaming online senza sacrificare la qualità dell’audio.
Il prezzo di abbonamento per la qualità lossless è sostanzialmente più alto rispetto ad altri servizi, fino a € 19,99 al mese. Il servizio cerca di compensare con le prime uscite esclusive della musica del momento.
Google Play Music
È quasi certo che Google Play Music finirà per lasciare spazio al nuovo bambino di Google, YouTube Music, ma nel frattempo puoi ancora goderti ciò che questo servizio ha da offrire, specialmente se ti sei iscritto prima che YouTube Music arrivasse, poiché è un po più economico e ti permetterà di trasferire i tuoi dati su YouTube Music quando sarà il momento.
Google Play Music include un’ampia varietà di musica, dai successi tradizionali alle playlist basate sull’umore e sull’attività ottimamente costruite che puoi utilizzare senza pagare un centesimo.
Suggerirà anche playlist specifiche in base alla tua posizione, come casa, lavoro e palestra. I clienti paganti possono guardare video musicali senza pubblicità su YouTube, ascoltare i quaranta milioni di brani del servizio e creare le proprie playlist. Infine, c’è un esclusivo pulsante “Mi sento fortunato” che riproduce una traccia casuale dalla libreria Google Play Music in base a ciò che hai ascoltato di recente.
Conclusione
Spotify è ancora spesso considerato il migliore, ma è stato recentemente superato da Apple Music e sta affrontando una vera concorrenza da YouTube Music. Con quello detto, ognuno dei servizi di cui sopra ha i suoi punti di forza, quindi testarli e vedi quale è per te.
Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.