Parliamo oggi dell’aggiornamento da Windows 10 a Windows 11.
Iniziamo col dire che, per poterlo mettere in pratica, occorre:
- un processore da minimo 1 GHz, con due o più core,
- un processore a 64 bit compatibile o SoC (system on a chip),
- una memoria RAM da 4 GB,
- uno spazio libero su disco di minimo 64 GB.
Inoltre, sono necessari:
- una scheda grafica compatibile con DirectX 12 con driver WDDM 2.0,
- uno schermo da almeno 9″ con risoluzione HD (720p) o superiore.
Per eseguire l’upgrade dobbiamo avere anche:
- un firmware di sistema compatibile con UEFI,
- il microcontroller TPM 2.0 (Trusted Platform Module), un microchip integrato o aggiunto alla scheda madre del PC, che permette di proteggere i dati a basso livello, mediante la generazione e la conservazione di chiavi, basate sul sistema in uso,
- una connessione Internet,
- un account Microsoft.
Se abbiamo a disposizione tutto ciò, si può cominciare a spiegare nei dettagli come aggiornare Windows 10 a Windows 11.
Informazioni preliminari
Per poter aggiornare Windows 10 a Windows 11 dobbiamo possedere una regolare licenza d’uso per il sistema operativo.
Almeno fino a ottobre 2022, Microsoft assicura l’aggiornamento gratuito da Windows 10 a Windows 11 a tutti coloro che possiedono una copia del suddetto sistema operativo regolarmente attività.
Chi, invece, deve assemblare un nuovo PC o deve passare a un’edizione più avanzata di Windows (es. vuole passare da Windows 10 Home a Windows 11 Pro) deve acquistare un product key per Windows 11.
A tale riguardo ci sono diverse opzioni e diversi rivenditori ai quali potersi rivolgere.
- Lo store ufficiale di Microsoft vende solo licenze per Windows 10, a prezzi pari a 145 euro per l’edizione Home e 259 euro per quella Pro del sistema operativo.
- È possibile però risparmiare importanti somme di denaro e acquistare licenze specifiche per Windows 11 rivolgendosi a rivenditori terzi.
Tra i rivenditori terzi più affermati e affidabili c’è Mr Key Shop : sito gestito da una società con sedi in Italia e Inghilterra che vende:
- licenze originali al 100% per Windows 11,
- per altre edizioni del sistema operativo Microsoft (come Windows 10),
- Windows Server a prezzi inferiori rispetto a quelli ufficiali.
Si tratta di licenze rivendute, che prima appartenevano ad aziende e società e poi sono passate al cloud (pratica perfettamente lecita secondo le normative europee in materia ).
L’acquisto delle licenze su Mr Key Shop avviene in modo:
- completamente digitale e 100% Eco Friendly,
- dopo il pagamento, che può essere fatto con vari metodi di pagamento sicuri, come PayPal, Amazon Pay e carta,
- si ricevono, immediatamente, sia i product key acquistati, che le istruzioni di attivazione direttamente via email,
- esiste la garanzia soddisfatti o rimborsati su tutti gli articoli,
- c’è la possibilità di ottenere assistenza specializzata gratuita italiana.
Per acquistare la licenza per Windows 11 su Mr Key Shop:
- collegarsi alla pagina del sito,
- cliccare sull’edizione del sistema operativo che ci interessa,
- premere sul pulsante per aggiungerla al carrello.
Tra le edizioni disponibili si può comprare il pacchetto di aggiornamento :
Su Mr Key Shop sono disponibili anche le licenze 100% originali, a prezzo scontato per:
- Microsoft Office 2021,
- Microsoft Office 2019
- versioni meno recenti di Microsoft Office
- software antivirus.
Dopo aver aggiunto tutti i prodotti di nostro interesse:
- andare alla cassa di Mr Key Shop,
- effettuare il pagamento seguendo le istruzioni su schermo,
- otterremo le licenze e le istruzioni d’uso via e-mail.
Come aggiornare Windows 10 a Windows 11 gratis
Se abbiamo una licenza di Windows 10 Home e, se il nostro PC, dispone di tutti i requisiti illustrati: l’aggiornamento a Windows 11 è gratuito ed è fornito direttamente da Microsoft.
In definitiva per aggiornare Windows 10 Pro a Windows 11, in presenza di tutti i parametri necessari, indipendentemente dal pacchetto di Windows 10 che possediamo, possiamo aggiornare il sistema operativo seguendo una delle procedure che vedremo da qui in poi.
Windows Update
Windows Update è il servizio che si occupa degli aggiornamenti dei sistemi operativi Microsoft Windows e, con il quale, poter rinnovare il nostro sistema Windows 10 a Windows 11.
Per controllare se il nostro PC è pronto per ricevere Windows 11 agiamo così:
- fare clic sul tasto Start (la bandierina di Windows),
- dal menu apertosi, premere sulla voce Impostazioni,
- nel pannello che si apre, selezionare la voce Aggiornamento e sicurezza,
- sotto alla dicitura Windows Update, fare clic sul pulsante Verifica aggiornamenti.
Se l’aggiornamento è pronto per essere installato, e se il PC rispetta tutti i requisiti vedremo comparire:
- il pulsante Scarica e installa,
- premerci per avviare il download,
- a procedura avviata, cliccare sul pulsante Accetta e installa, dal nuovo pannello apertosi,
- attendere la fine dello scaricamento.
A download ultimato:
- premere sul pulsante Riavvia, per riavviare il dispositivo,
- cominciare a utilizzare il nuovo sistema operativo, dopo che la procedura sarà terminata e il PC pronto.
Assistente per l’installazione di Windows 11
Si può verificare il caso che il nostro PC Windows sia compatibile, ma l’aggiornamento a Windows 11 tarda ad arrivare su Windows Update. Può succedere, in quanto la distribuzione del sistema operativo avviene gradualmente.
Vediamo allora come fare, per come aggiornare Windows 10 a Windows 11, seguendo un metodo alternativo.
Con un PC avente un processore a 64 bit ,si può usare l’Assistente per l’installazione di Microsoft.
Per utilizzare questo software:
- collegarsi alla pagina ufficiale di Microsoft dedicata al download di Windows 11,
- fare clic sul pulsante Scarica ora, posto sotto alla voce Assistente per l’installazione di Windows 11,
- eseguire un doppio clic sul file Windows11IntallationAssistant.exe,
- premere sui pulsanti Sì ed Esegui.
Dopodiché:
- attendere la verifica della compatibilità del dispositivo,
- una volta presa visione dei termini e delle condizioni, premere sul pulsante Accetta e Installa,
- aspettare che il PC abbia installato il nuovo sistema operativo,
- a operazione conclusa, premere sul pulsante Riavvia ora, per iniziare le procedure di riavvio dopo le quali potremo cominciare a utilizzare Windows 11 senza perdere alcun dato.
Come aggiornare Windows 10 a Windows 11 senza requisiti
Se non abbiamo tutti i requisiti necessari, ma vorremmo comunque eseguire l’aggiornamento a Windows 11, si può fare. Non è impossibile, né illegale, anche se non particolarmente consigliato.
Compiendo questa azione, infatti, si può rischiare di danneggiare il PC, compromettendone la stabilità, o perdere la garanzia del produttore, il supporto di Windows e la possibilità di ricevere aggiornamenti.
Se vogliamo procedere ugualmente, si può utilizzare la procedura di installazione pulita tramite file ISO (da masterizzare su unità flash USB o su un DVD).
Per servirsi di questo metodo:
- collegarsi al sito ufficiale di Microsoft,
- fare clic sul pulsante Scarica ora, sotto alla voce Creazione di supporti di installazione di Windows 11,
- verrà prelevato il file .exe del Media Creation Tool,
- premerci su due volte,
- fare clic sui pulsanti Sì, Accetta e Avanti.
A questo punto:
- apporre il segno di spunta accanto alla voce File ISO,
- premere sul pulsante Avanti,
- decidere in quale cartella del PC salvare l’immagine ISO.
Dopo che l’immagine è stata salvata:
- copiarla su USB con il software Rufus
- si può usare il programma e aggiornare Windows 10 a Windows 11 senza TPM, seguendo le istruzioni che abbiamo fin qui fornito.
Se non potessimo usare Rufus, si può:
- agire direttamente dall’Editor del Registro di sistema,
- forzare la rimozione dei controlli sul TPM ,
- installare liberamente il sistema operativo da chiavetta USB,
- o DVD creato tramite il Media Creation Tool ufficiale.
Come aggiornare Windows 10 a Windows 11 senza perdere dati
Se le procedure per l’aggiornamento da Windows 10 a Windows 11, e per l’aggiornamento a Windows 11 senza requisiti, che abbiamo spiegato, sono andate buon fine, non dovremmo aver perso nessun dato presente nel PC.
In entrambi i casi, infatti, poco prima dell’installazione definitiva di Windows 11, è richiesto se vogliamo:
- mantenere i file personali e le app,
- mantenere solo i file personali,
- oppure non mantenere niente.
Selezionando la prima opzione è possibile non perdere nessun proprio dato: file e applicazioni, e mantenere tutto quello che è presente nel PC.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.