L’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è uno strumento cruciale per valutare la situazione economica delle famiglie italiane. Questo indicatore tiene conto di vari fattori, tra cui il reddito, il patrimonio, la composizione del nucleo familiare e altre caratteristiche. Ma perché è importante? L’ISEE serve principalmente a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie che intendono accedere a prestazioni sociali agevolate.
Se hai già richiesto un ISEE per la tua famiglia, ma ora ritieni che la situazione economica sia cambiata e necessiti di un aggiornamento, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti spiegheremo come aggiornare l’ISEE online, seguendo le ultime linee guida fornite dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli.
Informazioni Preliminari
Prima di vedere come aggiornare l’ISEE online, è importante capire alcune nozioni fondamentali. Secondo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, le famiglie con un ISEE ordinario possono richiedere l’aggiornamento dell’ISEE in determinate circostanze:
- Variazione della situazione lavorativa: Se uno o più membri della tua famiglia hanno subito una sospensione delle prestazioni previdenziali, assistenziali o indennitarie non incluse nel reddito dichiarato per l’IRPEF.
- Variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare: Se la variazione supera il 25% rispetto alla situazione reddituale indicata nell’ISEE calcolato in via ordinaria.
- Riduzione del patrimonio complessivo del nucleo familiare: Questa variazione deve superare il 20% rispetto alla situazione patrimoniale individuata nell’ISEE ordinario. Puoi iniziare a calcolare un nuovo ISEE a partire dal 1° aprile di ogni anno, considerando i patrimoni posseduti al 31 dicembre dell’anno precedente rispetto alla presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica o DSU.
Detto ciò, vediamo ora come procedere all’aggiornamento.
Come Aggiornare l’ISEE Online
Ecco come aggiornare l’ISEE utilizzando uno strumento online disponibile sul sito dell’INPS:
- Visita la pagina dell’INPS dedicata all’ISEE.
- Fai clic sul pulsante “Accedi” situato nell’angolo in alto a destra della pagina.
- Seleziona la modalità di accesso che preferisci tra PIN, SPID, CIE o CNS, e segui le istruzioni per effettuare l’accesso.
- Una volta effettuato l’accesso, clicca su “I tuoi servizi e strumenti” nella sezione a sinistra della pagina.
- Apri il menu “Fascicolo previdenziale” situato al centro della pagina.
- Fai clic sul link “ISEE” che appare sulla destra.
- Scegli l’opzione per aggiornare l’ISEE corrente e rispondi alle domande poste durante la procedura, fornendo informazioni accurate sulla tua situazione economica e patrimoniale.
- Indica a cosa serve il tuo ISEE spuntando le caselle pertinenti (ad esempio, “Assegno unico universale figli”).
- Prosegui con la compilazione, rispondendo alle domande sul tuo nucleo familiare.
- Fai clic su “Avanti” e segui le istruzioni visualizzate sullo schermo per completare l’aggiornamento e inviare la nuova DSU.
Se dovessi avere difficoltà o dubbi durante il processo di aggiornamento dell’ISEE, non esitare a chiedere assistenza a consulenti esperti, ad esempio presso un CAF o un Centro di Assistenza Fiscale.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.