Da un po’ di tempo a questa parte, è sempre più disponibile la CIE, la Carta d’Identità Elettronica, che sostituisce il documento cartaceo.
Oltre alle caratteristiche fisiche differenti, la CIE offre anche l’accesso a numerosi servizi pubblici.
La tecnologia NFC, integrata nella CIE tramite dei chip, leggibili da molti smartphone e da lettori per PC, permette, infatti, di essere identificati e di accedere a molti servizi della Pubblica Amministrazione online.
Vediamo quindi come accedere con CIE ai principali servizi pubblici, dando le indicazioni necessarie per effettuare l’accesso sia da PC che da smartphone,
Come accedere con CIE da PC
Cominciamo con la procedura necessaria per accedere con CIE da PC.
Per farlo occorrono i codici PIN e PUK, le cui prime quattro cifre vengono consegnate in sede comunale, nella ricevuta cartacea al momento della richiesta del documento.
Le ultime quattro si trovano nella lettera che accompagna la CIE nella busta al rilascio, è richiesto un computer su cui sia stato già installato:
- un lettore di NFC,
- o un apposito lettore per smart card.
La lettura sarà resa possibile dal software CIE, dedicato appositamente a questo scopo, da installare sul proprio computer.
Per farlo:
- collegarsi alla pagina di download ufficiale,
- seconda del sistema operativo che abbiamo, clicchiamo sul link dedicato a:
- Windows,
- macOS,
- o Linux,
- attendere che il file sia scaricato.
A download completato,
con Windows:
- aprire il file .exe ottenuto,
- nella finestra di installazione guidata, fare clic sui pulsanti Sì, Accetto e Fine;
con Mac:
- aprire il file .pkg ottenuto,
- premere sui pulsanti Continua e Accetta,
- digitare la password del Mac,
- cliccare sui pulsanti Installa software e Chiudi.
Superato questo passaggio:
- avviare il programma e prendere la CIE,
- avvicinarla al lettore NFC, appoggiandola e mantenendola in posizione per permettere la corretta lettura,
- cliccare sui pulsanti Continua e Inizia.
In questo modo:
- si avvierà la configurazione della CIE,
- sarà richiesto di digitare il PIN negli appositi campi di inserimento,
- cliccare sul pulsante Abbina per procedere con la verifica.
Verrà visualizzato un messaggio di conferma dell’abilitazione e della riuscita acquisizione del certificato.
- Cliccare sul pulsante OK,
- chiudere il software, tenendo collegati sia il lettore che la CIE,
- collegarsi tramite browser al sito al quale vogliamo accedere,
- individuare il pulsante per il login (che riporta la dicitura Entra in o simili), e cliccarci su.
Di solito i siti della Pubblica Amministrazione permettono la scelta tra più metodi di accesso, tramite alcune schede dedicate nella pagina di login:
- fare clic sulla scheda CIE,
- premere sul pulsante Entra con CIE.
Nella pagina successiva:
- scegliere il pulsante Prosegui con computer,
- se è stato correttamente configurato il software per CieID, comparirà una nuova finestra per la scelta del certificato di autenticazione.
Cliccare sul nome del certificato:
- fare tap sul pulsante OK per passare all’inserimento del PIN,
- scegliere nuovamente OK.
Se tutto è stato fatto bene, saremo reindirizzati al sito, per confermare la nostra autorizzazione all’invio dei dati per l’accesso:
- cliccare sul pulsante per acconsentire,
- in pochi secondi, sarà mostrata la pagina a cui desideriamo accedere.
Come accedere con CIE da smartphone
L’accesso con CIE tramite smartphone richiede alcune operazioni preliminari.
Per prima cosa, è fondamentale che, il telefono che intendiamo utilizzare per l’operazione, disponga di un chip NFC che lo abiliti all’uso di questa tecnologia e alla lettura della CIE.
Fatto ciò:
- procedere all’installazione dell’app CieID, disponibile gratuitamente per
- Android su Google Play Store,
- iOS su App Store,
- eseguire la registrazione della carta.
Completate queste operazioni, potremo utilizzare lo smartphone per accedere con la Carta d’Identità Elettronica.
Il percorso è quasi lo stesso su tutti i servizi che ne consentono l’uso, usando il telefono per:
- accedere al sito del servizio specifico,
- o scansionare il codice QR, fornito dal sito Web su PC, e proseguire poi con lo stesso smartphone.
Per la prima procedura:
- fare tap sull’icona del browser che usiamo sullo smartphone,
- collegarsi al sito Web del servizio a cui vorremmo accedere,
- nella pagina dedicata al login (icona dell’omino in alto), scegliere l’accesso tramite CIE premendo sulla voce ad essa corrispondente,
- pigiare il pulsante Entra con CIE.
Ora:
- andare alla voce Apri l’applicazione CieID,
- verificare la propria identità, tramite:
- riconoscimento facciale,
- impronta digitale,
- le ultime 4 cifre del PIN della carta,
- prendere la carta e poggiarla sulla parte posteriore dello smartphone,
- tenerla ferma finché l’autenticazione non sarà confermata e l’accesso effettuato,
- saremo direttamente reindirizzati alla pagina del servizio.
Come accedere con CIE al fascicolo sanitario
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) offre una panoramica digitale, completa di documenti e prestazioni, rilasciati dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e dalle strutture private.
Vi si può accedere tramite la Carta d’Identità Elettronica, da:
- il sito ufficiale del servizio,
- alcune delle app messe a disposizione dagli Enti Regionali.
Per procedere tramite computer:
- collegarsi alla pagina ufficiale del fascicolo sul sito del Sistema sanitario regionale di nostro interesse (ad esempio, il sito Salute Lazio ),
- cliccare sul pulsante Accedi al fascicolo per visualizzare le diverse modalità di accesso.
Nella nuova pagina:
- fare clic sulla voce CIE,
- premere sul pulsante Entra con CIE,
- la procedura da seguire è la stessa che abbiamo già visto in precedenza.
Per quanto riguarda l’accesso da smartphone, si può effettuare sia tramite browser che con l’app del Sistema sanitario regionale.
Nel primo caso:
- collegarsi alla pagina ufficiale del servizio tramite browser,
- seguire le indicazioni fornite nel capitolo su come accedere con smartphone, che sono valide anche in questo specifico caso.
Nel secondo caso, c’è da sapere che non tutte le app, consentono l’accesso con CIE.
Ad esempio sono abilitate all’accesso solo con SPID:
- Salute Lazio –
- Toscana Salute
mentre permette l’uso della carta d’identità, l’app Fascicolo Sanitario della:
- Regione Lombardia –
Per illustrare la procedura, quindi, utilizzeremo l’app della regione Lombardia.
Per iniziare:
- Installare l’app dallo store dello smartphone,
- completato il download, avviarla facendo tap sulla sua icona,
- se è il primo avvio, premere sulla voci Avanti per quattro volte,
- cliccare su OK e Consenti per due volte per consentire all’app di accedere alla fotocamera e ai documenti.
Successivamente:
- fare tap sulla voce Leggi i termini di utilizzo, scorrendo la schermata per consultare il testo,
- premere sul pulsante Torna,
- apporre il segno di spunta per accettare le condizioni d’uso e ripetere la stessa procedura premendo sulla voce Leggi l’informativa privacy.
Visualizzeremo così la schermata principale:
- premere sul pulsante Entra con CIE e appoggiare la carta sullo smartphone,
- toccare il pulsante Accedi.
L’app CieID si aprirà automaticamente, consentendo di verificare la propria identità digitando le ultime 4 cifre del tuo PIN.
Una volta inserite e confermate, saremo reindirizzati all’app.
Nella sezione Documenti:
- fare tap sulla voce Documenti e referti per accedere,
- e visualizzare tutte le informazioni contenute nel nostro Fascicolo Sanitario.
Come accedere con CIE a INPS
Anche i servizi INPS sono accessibili con CIE sia da PC che da smartphone.
Da computer:
- collegarsi al sito dell’INPS,
- cliccare sul pulsante Entra in MyINPS, situato in alto a destra,
- verranno mostrate tutte le modalità l’accesso in diverse schede.
Anche in questo caso, la procedura è la stessa che abbiamo illustrato nel capitolo su come accedere da PC.
Stesso discorso per le indicazioni su come accedere da smartphone.
Una volta aperta la pagina:
- fare tap sul simbolo dell’omino in alto a destra,
- cliccare sulla voce CIE e sul pulsante Entra con CIE per avviare la stessa procedura.
Come accedere con CIE ad Agenzia Entrate
Anche il portale unico per i servizi dell’Agenzia delle Entrate consente l’accesso con CIE. Da computer:
- collegarsi alla pagina di login del sito Web ufficiale,
- cliccare sul bottone Accedi alla nuova area riservata, per essere reindirizzato all’apposito modulo e visualizzare tutte le opzioni disponibili,
- selezionare la voce CIE,
- premere sui bottone Entra con CIE e Prosegui con computer per utilizzare il metodo di cui abbiamo parlato e continuare la procedura sul computer.
Collegandosi alla stessa pagina dal browser dallo smartphone:
- premere sulla voce CIE tra le opzioni di accesso,
- cliccare sul pulsante Entra con CIE,
- da questo punto in poi, seguire la procedura per effettuare il login da smartphone.
Come accedere con CIE ad app IO
Per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione, gestendo quanto possibile direttamente dallo smartphone, l’accesso con CIE è consentito anche per l’app IO, dedicata proprio a tutte queste procedure.
Quello di cui abbiamo bisogno è uno smartphone con chip NFC.
Per procedere:
- avviare l’app IO,
- fare tap sul pulsante Entra con CIE,
- inserire il PIN nell’apposito campo,
- toccare il pulsante Continua,
- appoggiare la carta sul retro dello smartphone per alcuni secondi,
- confermare la procedura toccando il pulsante Autorizza.
- accettare i termini e le condizioni d’uso se richiesto.
Sarà richiesto di creare un codice di sblocco di 6 cifre numeriche:
- digitandolo nel campo Scegli un codice di sblocco,
- ripeterlo una seconda volta,
se ne abbiamo già impostato uno:
- inserirlo,
- premere il pulsante Continua per accedere.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.