“In informatica, per router si intende il dispositivo che collega tra loro più reti scegliendo il percorso migliore per i dati e che all’occorrenza converte il protocollo di trasmissione”.

In pratica un router  fornisce una rete Wi-Fi ed è, quasi sempre, collegato a un modem. Invia informazioni da Internet a dispositivi personali quali computer, telefoni e tablet, permettendo l’uso contemporaneo della stessa connessione Internet a più dispositivi informatici collegati alla stessa rete LAN (Local Area Network).

Fin qui la teoria, ma non sempre la pratica è ugualmente veloce: c’è da accedere al pannello di configurazione, c’è da modificare i parametri relativi alla configurazione a Internet e regolare tutte le varie altre impostazioni.

In queste pagine cercheremo di spiegare come accedere al router. Dopodichè, ottenuto l’accesso , si potranno gestire password, dispositivi connessi, canale radio da usare per la rete (o le reti Wi-Fi), impostare una rete ospiti 8se supportata dal dispositivo) ed altro.

Operazioni preliminari per accedere al router

Per poter accedere al router e modificarne le impostazioni:

  • individuare l’indirizzo IP dell’apparecchio, indispensabile per raggiungere l’area che ci interessa. Alcuni dispositivi di rete sono accessibili digitando degli indirizzi letterali preimpostati (ad es. http://modemtelecom, tanto per farti un esempio), ma non sempre funzionano.

Per poter avere questa informazione:

  • connettere il dispositivo dal quale si vuole operare (computer, smartphone o tablet) alla rete Wi-Fi scaturita dal modem, o
  • alla porta Ethernet dello stesso (ancora meglio),
  • navigare su Internet per verificare che tutto funzioni,
  • dopo questo controllo, ricavare l’IP del router seguendo la procedura più adatta all’apparecchio che stiamo usando.

Da Windows:

  • avviare il Prompt dei comandi, dalla cartella Accessori Windows del menu Start,
  • digitare al suo interno l’istruzione ipconfig,
  • premere il tasto Invio della tastiera.

L’indirizzo IP del router è specificato accanto alla dicitura Gateway predefinito.
Da Mac:

  • andare sul menu Vai > Utility di macOS,
  • aprire il Terminale, facendo doppio clic sulla sua icona,
  • digitare il comando ipconfig getifaddr en1, concludere una connessione Wi-Fi,
  • digitare ipconfig getifaddr en0, se siamo in collegamento con un cavo Ethernet,
  • premere il tasto Invio per visualizzare l’IP del router.

Con Android:

  • aprire il menu Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi del sistema operativo,
  • fare tap sull’icona dell’ingranaggio posta accanto al nome della rete Wi-Fi,
  • cliccare sulla dicitura Avanzate, prendendo nota dell’indirizzo IP del router, in corrispondenza della voce Gateway.

Con iPhone/iPad:

  • accedere al menu Impostazioni > Wi-Fi del dispositivo,
  • identificare il nome della rete senza fili che stiamo usando,
  • sfiorare il pulsante (i) posto in sua corrispondenza e individuare l’informazione dal pannello che ci viene mostrato.

Come entrare nel pannello gestionale del router

Una volta individuato l’indirizzo IP del router:

  • si può accedere all’area di amministrazione sia da computer che da smartphone e tablet,
  • i passaggi da seguire sono gli stessi, eccetto che per la posizione dei pulsanti, delle caselle di testo e delle voci di menu, che potrebbero essere diverse in base alla grandezza del display in uso.

Per entrare nel pannello gestionale del dispositivo:

  • aprire il browser che usiamo di solito per accedere a Internet,
  • restando sempre connessi alla rete generata dal router, inserire il suo indirizzo IP  nella barra degli indirizzi situata nel programma o nell’app di navigazione,
  • dare Invio,
  • dopo che la pagina d’accesso del dispositivo si è caricata, si deve , a secondo del modello di apparecchio che usiamo:
  • specificare subito una password da usare per gli accessi futuri, o
  • inserire le credenziali di login impostate di serie.

Generalmente, il nome utente e la chiave d’accesso da usare per il primo login sono admin/admin oppure admin/password.

A volte le credenziali predefinite sono stampate sul retro del router, oppure all’interno della sua confezione di vendita. Ci fossero problemi possiamo consultare il manuale utente ricevuto in dotazione con il router.

Ad accesso effettuato:

  • andare al pannello di gestione del router, da quale si può:
  •  modificare la password della rete Wi-Fi,
  • cambiare il canale di rete wireless,
  • aprire le porte per migliorare il funzionamento di alcuni programmi/app.

I passaggi da seguire variano secondo l’apparecchio in nostro possesso, spiegheremo quindi come entrare nei pannelli di gestione dei router abbinati agli abbonamenti Fibra/ADSL, più comuni.

Come accedere al router: TIM Hub

Per poter entrare nel router TIM Hub:

  • individuare l’indirizzo IP del dispositivo, secondo lo schema viso prima,
  • avviare il browser,
  • digitare l’IP del router nell’apposita barra di navigazione,
  • dare Invio.

Se tutto è ok:

  • viene visualizzata una pagina d’accesso, che richiede l’immissione di nome utente e password,
  • se non lo abbiamo già fatto si troveranno le credenziali d’accesso stampate sull’etichetta posta sul retro del router, oppure sulla sua confezione di vendita.

Se abbiamo un modem TIM di precedente generazione o di un modem Alice:

  • digitare l’indirizzo http://modemtelecom o http://alicegate nel browser,
  • dare Invio

Se è la prima volta che si effettua l’accesso:

  • premere sul pulsante Accedi,
  • configurare una password da usare per i login futuri, digitandola all’interno delle caselle Imposta password e Ripeti password.

E’ possibile accedere al modem TIM, per ogni modello, anche con l’app TIM Modem, disponibile per Android (anche su device non dotati di Play Store), iOS e iPadOS.
Per poterla utilizzare, bisogna disporre di un account MyTIM.

Come accedere al router: Fastweb

Per accedere al router FASTGate di Fastweb:

avviare il browser che usiamo di solito,

  • digitare l’indirizzo http://fastgate oppure 192.168.1.254 nella barra dedicata,
  • dare Invio.
  • Se è la prima volta che effettuiamo il login, verrà richiesto di impostare un nome utente e una password da utilizzare per gli accessi futuri,
  • dopo averli digitati nelle apposite caselle di testo,
  • premere sul pulsante Applica,
  • effettuare il login.

Il router può essere gestito da smartphone e tablet anche con l’app MyFastweb, per per Android (anche sui device senza Play Store), iOS e iPadOS: Per accedere all’app occorre avere a disposizione i dati personali che sono stati forniti in fase di sottoscrizione del contratto.

​Come accedere al router: FRITZ Box

Per quanto riguarda i router della famiglia FRITZ!Box:

  • l’indirizzo da digitare nella barra del browser è http://fritz.box,
  • dare Invio,
  • nella schermata d’inserimento della password, immettere quella impressa sull’etichetta appiccicata alla base del router,
  • digitare la password all’interno del campo FRITZ!Box ,
  • cliccare sul pulsante Accedi, per entrare nel pannello di configurazione del dispositivo.

Per configurare e gestire tutti gli aspetti del router si può anche usare l’applicazione MyFRITZ!App, disponibile gratuitamente per Android (anche sui device senza Play Store) e iOS/iPadOS.

Come accedere al router: TP Link

Per svolgere l’accesso ai router  TP Link:

  • individuare l’indirizzo IP del dispositivo,
  • inserirlo nella barra degli indirizzi della nostro browser,
  • dare Invio,
  • attendere la comparsa della schermata di login per il pannello di gestione,
  • inserire, negli appositi campi, il nome utente e la password. Per impostazione predefinita, username e chiave d’accesso sono entrambi admin,
  • è consigliabile, ad ogni modo, cambiare la password predefinita,
  • ad accesso effettuato, cliccare sulla scheda Avanzate posta in alto,
  • premere sul bottone Strumenti Sistema, nella barra laterale di sinistra,
  • cliccare su Amministrazione,
  • digitare la vecchia password nel campo di testo dedicato,
  • utilizzare i campi Nuova Password e Conferma Nuova Password per specificare la nuova chiave d’accesso da usare,
  • al termine cliccare sul pulsante Salva.

Come accedere al router: Netgear

Per effettuare l’accesso al router a marchio Netgear:

Qualora ci fossero problemi l’altro indirizzo è http://www.routerlogin.net oppure occorre individuare l’IP specifico del router,

  • dopo che è comparso un pannello di notifica, richiedente l’immissione di nome utente e password: digitare la parola admin in tutte e due le caselle,
  • premere sul pulsante Accedi, per entrare nell’area di gestione del dispositivo.

Anche in questo caso è consigliabile cambiare la password predefinita del router. Per farlo:

  • accedere al pannello di gestione del dispositivo,
  • cliccare sulla scheda Advanced/Avanzate (si trova in alto),
  • premere sul bottone Administration/Amministrazione (a sinistra) e,
  • sulla voce Set password/Imposta password,
  • per finire digitare la vecchia password nell’apposito campo,
  • inserire la nuova chiave d’accesso nelle due caselle di testo sottostanti,
  • premere sul bottone Apply/Applica, per rendere effettiva la modifica.

Come accedere al router: Eolo

Si seguono le stesse modalità di FRITZ!Box.

  • l’indirizzo da digitare nella barra del browser è http://fritz.box,
  • dare Invio,
  • nella schermata d’inserimento della password, immettere quella impressa sull’etichetta appiccicata alla base del router,
  • digitare la password all’interno del campo FRITZ!Box ,
  • cliccare sul pulsante Accedi, per entrare nel pannello di configurazione del dispositivo.

Per configurare e gestire tutti gli aspetti del router si può anche usare l’applicazione MyFRITZ!App, disponibile gratuitamente per Android (anche sui device senza Play Store) e iOS/iPadOS.

Come accedere al router: WindTre

Con un router WINDTRE Hub/Home&Life, fornito con gli abbonamenti Fibra e ADSL, per accedere al pannello di gestione:

  • inserire l’indirizzo IP del dispositivo nell’apposita barra del browser,
  • dare Invio,
  • aspettare che la pagina di gestione venga caricata,
  • individuare il nome utente e la password d’accesso, che si trova sull’etichetta appiccicata sul retro del router,
  • inserire queste ultime informazioni negli appositi campi,
  • per concludere e accedere alla pagina di gestione del dispositivo, cliccare sul pulsante Login.
Condividi su:

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp

Pubblicità
Pubblicità