IO, è il nome dell’app governativa definita “tutta la PA a portata di mano”. Questo è il suo indirizzo io.italia.it e fino ad oggi è stata scaricata da 9.941.582 cittadini italiani.
IO permette di operare con le Pubbliche Amministrazioni, locali e nazionali, predisponendo tutti i loro servizi, comunicazioni, pagamenti e documenti in un’unica app.
Per iniziare a utilizzare IO, ci si deve registrare con le credenziali SPID o con la Carta d’Identità Elettronica (CIE) e, dopo la prima registrazione, sarà possibile accedere digitando il PIN scelto da noi o tramite riconoscimento biometrico (impronta digitale o riconoscimento del volto).
Con IO, si avrà la possibilità di ricevere messaggi, avvisi, comunicazioni, da qualunque Ente pubblico, tutto dentro in quest’unica app.
Con IO si possono organizzare i pagamenti verso gli Enti della Pubblica Amministrazione, tramite la piattaforma pagoPA inserita nell’app. Dalla sezione “Portafoglio” si possono associare i vari metodi di pagamento (per ora carte di credito e, prossimamente, anche Bancomat, Paypal, Satispay, ecc.), mentre lo storico delle operazioni rimarrà sempre visibile nell’app.
Cos’è app IO
L’app IO è nata da un progetto della società per lo sviluppo dei servizi digitali PagoPA S.p.A ed è disponibile dal mese di aprile del 2020 in forma gratuita. L’applicazione è disponibile per smartphone e tablet Android e iPhone ed in open beta.
IO è stata pensata per essere un tramite tra cittadini e Pubblica Amministrazione, come punto di riferimento per i servizi telematici, in base all’art. 64 bis del nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale.
Tra i servizi offerti c’è la possibilità di ricevere notifiche e avvisi per controllare il pagamento delle imposte e dei tributi, quelli relativi all’ACI e sullo stato del pagamento del bollo auto, di controllare i certificati e le attestazioni di proprietà e ricevere comunicazioni riguardo le richiesta di cittadinanza. IO serve anche da archivio personale dei propri documenti.
Come usare l’app IO
Come scaricare app IO
IO è disponibile sia su Android che su iPhone, anche se per iPad gli sviluppatori non hanno ancora rilasciato una versione apposita. Vediamo come scaricare e installare l’applicazione:
- su Android aprire IO sul Play Store e Installare,
- su iPhone aprire la pagina dell’applicazione su App Store per scaricarla,
- premere sul pulsante Ottieni/Installa,
- verificare l’ identità tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
Come accedere all’app IO
Scaricata l’applicazione si deve effettuare il primo accesso:
- avviare l’app IO,
- nella pagina di login, scegliere un metodo per il processo di autenticazione. Quelli disponibili sono la CIE( carta identità elettronica) o lo SPID. Per accedere con questo premere sul pulsante Entra con SPID,
- scegliere il provider in cui si è registrato lo SPID premendo sulla relativa icona.
- siamo ora nella pagina di accesso SPID, qui dovremo fornire il nostro indirizzo email, la password e il codice di sicurezza (o autorizzare l’accesso tramite l’app dell’identity provider),
- effettuato l’accesso con SPID, premere sul pulsante Accetta, per accettare i termini e le condizioni d’uso dell’applicazione,
- impostare un codice di sblocco numerico di 6 cifre (PIN) digitandolo sulla tastiera a schermo e poi digitandolo nuovamente per confermarlo,
- questo codice sarà richiesto al posto dell’identificativo SPID o dei dati della CIE (carta identità elettronica) per effettuare gli accessi successivi,
- premere sul pulsante Continua e poi cliccarci su ancora per confermare l’indirizzo di posta elettronica.
Dalla home page, nella scheda Messaggi, si possono visualizzare le comunicazioni inviate dagli enti pubblici. Per attivare l’impronta digitale o il riconoscimento del volto e rendere l’accesso più rapido:
- premere sulla voce Profilo, in basso a destra,
- fare clic sulla voce Preferenze e poi su quella Riconoscimento biometrico,
- toccare sull’interruttore posto vicino alla voce Attiva il riconoscimento biometrico,
- da ora in poi l’applicazione consentirà di accedere tramite riconoscimento di volto o impronta,
- se non si potrà usare il metodo di riconoscimento biometrico, basterà premere sul pulsante Annulla, all’accesso, e digitare il PIN.
Come attivare Cashback su app IO
Il Cashback di Stato è nato, a partire da dicembre 2020, per combattere l’evasione fiscale e incentivare l’uso dei metodi di pagamento elettronici.
Con il Cashback il Governo Italiano permette di ricevere indietro il 10% (fino a un massimo di 300 euro/anno, suddivisi in 150 euro a semestre) delle spese sostenute nei negozi in cui si è scelto di pagare tramite moneta elettronica (quindi carta di credito/debito/prepagata o app di pagamento) sotto forma di bonus cashback.
Per ogni singola transazione, si potrà recuperare al massimo 15 euro.
Per accedere al bonus si dovrà avere almeno 18 anni e risiedere in Italia. Per ottenere il cashback si dovrà aver effettuato almeno 50 transazioni tramite moneta elettronica a partire dal 1° gennaio 2021 nei 6 mesi successivi.
Il bonus cashback sarà attivo in tre differenti periodi di sei mesi ciascuno:
- il primo da gennaio 2021 a giugno 2021 incluso,
- il secondo da luglio 2021 a dicembre 2021 incluso,
- il terzo (per ora ultimo) da gennaio 2022 a giugno 2022 incluso.
Per metterlo in pratica:
- registrare un metodo di pagamento idoneo di cui siamo titolare nell’app IO,
- scaricata l’app ed effettuato l’accesso premere sulla voce Portafoglio nella pagina principale dell’applicazione,
- premere su Cashback e pigiare sul pulsante Attiva il Cashback,
- cliccare su ciascuna delle caselle di autorizzazione e mettere la spunta su ognuna,
- andare sul pulsante Dichiaro. A questo punto si deve inserire il nostro codice IBAN nell’app IO per l’accredito del bonus e premere sul pulsante Continua (se si vuole invece aggiungere il nostro IBAN in un secondo momento premere sul pulsante Salta),
- fare clic su Aggiungi un metodo per inserire una carta di credito
- dopo aver premuto Aggiungi un metodo, cliccare sulla voce Carta PagoBANCOMAT (oppure su un altro metodo di pagamento che è visibile nella lista),
- premere su Continua e sarà visualizzata la nostra carta PagoBANCOMAT,
- trovata la carta PagoBANCOMAT, premere sul pulsante Salva,
- verrà fatta la richiesta di attivare il cashback sulla carta: fare tap sull’interruttore posto vicino al nome della carta e poi sul pulsante Attiva.
Da ora in poi, tramite l’app IO, verrà tenuto di conto in automatico dei pagamenti e si potrà controllare il nostro cashback e le nostre transazioni:
- premendo sulla voce Portafoglio nella pagina principale dell’app,
- sfiorando la voce Cashback e il pulsante Dettaglio transazioni.
Se volessimo aggiungere un altro metodo di pagamento:
- premere di nuovo sulla voce Portafoglio nella pagina principale dell’app,
- cliccare sul pulsante Aggiungi un metodo al cashback e ripetere i passaggi già visti.
Il cashback prima che diventi attivo potrebbe passare qualche ora ed anche i pagamenti effettuati verranno inseriti nell’app alcune ore dopo il pagamento nel negozio.
Oltre all’app IO, comunque, anche altre app di pagamento, come Satispay ed Enel X Pay consentono di partecipare al Cashback di Stato.
Altre funzionalità dell’app IO
Oltre al Cashback e agli servizi già visti, nell’app IO si possono esaminare i documenti memorizzati. Per farlo:
- selezionare la voce Profilo che si trova in basso a destra nella pagina principale,
- cliccare sulla voce Codice Fiscale che vedi in alto,
- premere due volte su ciascun documento presente, per visualizzarne il fac-simile,
- scorrere la pagina verso il basso, per visionare il codice a barre.
Per controllare i servizi disponibili per l’app nella nostra area:
- selezionare la voce Servizi, in basso nella pagina principale,
- nella scheda Locali, premere sulla voce Aggiungi le tue aree di interesse e digitare il nome del nostro Comune di residenza, per memorizzarlo e mostrare i servizi nella scheda Locali dell’app.
Sempre nel menu Servizi, premendo sulla scheda Tutti si possono visualizzare tutti i servizi disponibili per l’app.
Cliccando sul nome di ogni servizio, si può entrare nell’area di gestione degli avvisi e delle notifiche, che saranno automaticamente impostate come attive. Per disattivarle andare sull’interruttore vicino alla voce Notifiche push; se vogliamo disattivare il servizio, premere sull’interruttore che si trova alla voce Il servizio è attivo e sul pulsante Ok.
Per scansionare il QR code di un avviso di pagamento cartaceo:
- premere sulla voce Portafoglio presente nella home page,
- pigiare sul pulsante Paga un avviso,
- autorizzare l’app ad accedere alla fotocamera e inquadrare il QR code.
Per aggiungere i promemoria delle scadenze in automatico ai calendari:
- andare alla voce Profilo della pagina principale dell’app,
- cliccare sulle voci Preferenze e Calendario preferito,
- fornire l’autorizzazione all’uso dei calendari,
- scegliere il calendario in cui memorizzare i promemoria, premendo sul relativo nome che si trova nella lista.